La caduta del fascismo e l'epurazione nella pubblica amministrazione: il caso del Ministero dell'Interno (1943-1948)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Diritto all'ambiente e diritto allo sviluppo. La provocazione della decrescita
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La supply chain degli organizzatori fieristici
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La partecipazione degli adolescenti allontanati dal contesto in cui vivono
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Analisi del transnazionalismo ad Oxford: i progetti TransComm e COMPAS
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Le lotte sociali a Napoli tra primo dopoguerra e fascismo - L'occupazione delle fabbriche (1918 - 1922)
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La legittimazione ad accedere ai documenti amministrativi
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
L'idea d'Europa, i suoi presupposti culturali e il suo sviluppo dall'età moderna
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il ''Corriere della Sera'' e le elezioni europee del 1979
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
La riforma della dirigenza pubblica
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Gli ebrei in Unione Sovietica dal patto Molotov-Ribbentrop alla morte di Stalin (1939-1953)
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato minorenne
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Società della conoscenza e mercato del lavoro
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Voto europeo e voto nazionale: il caso dell'Italia
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Critiche ed alternative al modello dominante della globalizzazione neoliberista
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La giustizia sociale secondo Friedrich A. von Hayek
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Ikea, la storia del successo. Analisi su strategia, espansione, struttura societaria e ruolo della responsabilità d'azienda nel Gruppo Ikea.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Alcuni aspetti del pensiero di Henry David Thoreau attraverso la storiografia più recente
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Principi contabili internazionali. Analogie e differenze tra IAS e principi italiani analizzati.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'economia bulgara: un successo della transizione (il processo della transizione economica e istituzionale ed in particolare gli investimenti diretti esteri in Bulgaria)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |