|
Il rischio di reputazione nelle banche: gestione, regolamentazione e casi
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Opzioni. Caso americano e relativo option/pricing.
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
I cambiamenti nel rapporto banca-clienti a fronte dell'esperienza Web 2.0. Il caso del Banco Popolare
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
I componenti straordinari di reddito secondo i principi contabili internazionali
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
|
|
Le analisi di bilancio per migliorare le performance aziendali
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Spopolamento montano nel cuneese: nascita e sviluppo del fenomeno
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
I Fondi Sovrani
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Basilea II: i cambiementi nella valutazione del rischio di credito e l'evoluzione del rapporto banca-impresa
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
La teoria dell'interesse tra etica ed economia: spunti dal pensiero medioevale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La Marca Commerciale nei prodotti freschi a peso imposto
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Le indagini bancarie e finanziarie: tra presunzioni e diritto al contraddittorio
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
I distretti industriali - Dalla complessità alla mesoeconomia
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Il tessile-abbigliamento-calzature (T.A.C.) in Italia tra crisi e trasformazione
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Una proposta di Rischio Paese: alcune applicazioni
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Analisi economico-finanziaria degli effetti della crisi sulle aziende industriali emiliano-romagnole
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Il bilancio consolidato IAS/IFRS dei gruppi bancari: il caso Barclays Bank PLC
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Raffaele Mattioli (1895 - 1973) un grande banchiere meridionale alla Comit
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |