La disciplina del transfer pricing in ottica nazionale ed internazionale
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
I profili fiscali del conferimento d'azienda
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Analisi Bayesiana del modello di regressione lineare
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Gli interest rate swap e il rischio di credito
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La sponsorizzazione sportiva e la sua misurazione di efficacia. Un'analisi empirica sull'America's Cup.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Australia: un paese per backpackers
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La Balanced Scorecard come strumento di gestione negli Enti Locali
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
The WTO Agreement on Government Procurement: storia, evoluzione e applicazione all'interno dell'Unione Europea
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La determinazione dei tassi di cambio dai trapezitai a oggi
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2009-10 |
La tecnologia RFID nel settore retail: il caso della Metro Future Store Initiative
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il controllo di gestione nelle imprese del settore moda
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il Rapporto Banche - PMI alla luce delle evoluzioni degli accordi di Basilea
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il potere di autotutela dell'amministrazione finanziaria
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La distribuzione degli investimenti diretti esteri in Italia: fattori di attrazione
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Prospettive di diffusione dei sistemi fotovoltaici in Italia, un'analisi economica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
La diversificazione produttiva: il caso Il Sole 24 Ore
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le strategie di marketing nel settore dei beni di lusso
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La revisione delle passività potenziali. Valutazione dei rischi e procedure di verifica.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Valutazione d'azienda, il metodo dei multipli di mercato: il caso di TerniEnergia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |