Il settore della ristorazione: analisi comparata di bilancio della catena EATALY S.r.l.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Ambidexterity: come sdoppiarsi per vincere
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il nuovo Codice Doganale Comunitario
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L’evoluzione del Factory Outlet Center. Analisi del caso aziendale Fidenza Village
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il trade marketing dei prodotti “grocery” e dei servizi turistici
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Sistema fieristico italiano. Determinanti per la competitività internazionale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il presupposto della continuità aziendale e l'attività di revisione contabile: il caso Alitalia (2002-2003)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Cuneo fiscale ed equilibrio macroeconomico: una comparazione tra paesi europei
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il 2009 e gli aumenti di capitale. Il caso Seat Pagine Gialle
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il bilancio consolidato nei gruppi aziendali: profili teorici, valenza informativa e principi contabili alla base della redazione
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Federalismo e sistema contabile pubblico
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La valutazione e la scomposizione della performance nel risparmio gestito
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
The Swiss tax system and issues related to transactions with Italian companies
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
L'Internationalisation du secteur du luxe. L’approche stratégique et les politiques de marketing de la marque Bulgari
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Un'analisi economica del diritto delle società per azioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2009-10 |
Gli effetti della crisi economica sul settore alberghiero di lusso a Venezia
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Turismo ferroviario, le origini e la sua evoluzione
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Le risorse umane tra apprendimento e comportamento organizzativo. Caso aziendale.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le vendite online di moda e lusso: modelli di business emergenti
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le imprese di Alta Moda tra valore dell'estetica e razionalità del Cost Control. Il caso della Brioni Roman Style s.p.a.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |