Locazione e servizi ricettivi in ambito turistico
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Modelli di Machine Learning per il Credit Scoring
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
La Balanced Scorecard a supporto dell'attività direzionale: criticità e profili innovativi
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Il Capitale intellettuale nelle Pubbliche Amministrazioni: misurazione e reporting
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Le modalità di attuazione delle strategie di crescita: il caso Pirelli S.p.A. - ChemChina
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
|
La tassazione: modelli e previsioni di diverse politiche economiche
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
L'Activity Based Budget
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2016-17 |
I principi di redazione dei piani di risanamento
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Il Capitale Umano nella valutazione del Capitale Economico e del Capitale di Funzionamento
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
L’Imprenditorialità femminile, dalla diversità di genere alle pari opportunità: un’analisi empirica
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
La dichiarazione di carattere non finanziario: l'informativa sul capitale umano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Tassazione dell'economia digitale: Web Tax e Digital Tax
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2018-19 |
Le determinanti economiche della performance sportiva: un'evidenza empirica dal campionato di calcio di Serie A
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
Le operazioni di concentrazioni societarie come strumento di crescita dimensionale nel settore delle telecomunicazioni. Il caso Wind e H3G
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
L'Economia Circolare nel settore dell'abbigliamento second-hand e il caso aziendale Humana People to People Italia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
La SPAC: un veicolo innovativo nel sistema finanziario italiano
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Startup, l'importanza strategica del business plan
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
European regulations and policies on small and medium size enterprises
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2018-19 |
Demografia e crescita economica. Evidenze empiriche e politiche pubbliche in Nigeria
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2017-18 |
L'impatto fiscale dell'immigrazione in Italia. Differenza tra le definizioni di immigrato e analisi dell'integrazione su IRPEF versata e redditi
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2017-18 |