L'evoluzione del linguaggio pubblicitario della Barilla (dal 1910 al 2001)
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le organizzazioni turistiche in Italia. Il caso delle Province autonome di Trento e Bolzano
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale nel sistema tributario
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'autotutela nell'ordinamento tributario
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Le politiche di portafoglio prodotti dell'industria di marca. Il caso Buitoni
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Le dinamiche competitive nel settore dei prodotti da giardinaggio - Il caso Abitunai srl
|
Istituto Universitario Navale di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il marketing collettivo nelle Pmi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'associazionismo volontario nel settore alberghiero
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La raccolta tramite obbligazioni nella gestione delle banche: aspetti operativi e di mercato
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Mercati efficienti e bolle speculative: cicli economici, finanza e psicologia
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Modelli di ottimizzazione per l'approvvigionamento del servizio di trasporto tramite Internet
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'euro e le imprese
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il rischio finanziario nelle riserve matematiche
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Fonti energetiche rinnovabili nel Mediterraneo. Prospettive future
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Sistema bancario e banche di credito cooperativo della Campania: confronti e tendenze nel periodo 1990-1995
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Evoluzione dei rapporti di business to business tra piccole e medie imprese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Fondi pensione negoziali: problematiche attuariali relative all'erogazione delle rendite. Il caso Fondenergia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il modulo HR di SAP R/3: un caso di studio Abaco Software & Consulting
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Sistemi contabili obbligatori nei piccoli comuni: aspetti operativi
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'autonomia finanziaria regionale: federalismo fiscale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |