Profili del mandato senza rappresentanza
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Gli accordi interaziendali: alcune evidenze empiriche
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La gestione delle risorse umane nel volontariato, il caso Mondo X
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'organizzazione aziendale delle società sportive: le società di calcio professionistiche
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Responsabilità sociale d'impresa e strategie contrattuali transnazionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
La valutazione delle società, con particolare riferimento alle net companies, ai fini della quotazione in Borsa
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Regioni e recenti riforme istituzionali
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La pianificazione nella Repubblica Federale di Germania, con particolare riferimento al caso della Baviera ed ai provvedimenti qui attuati in materia di tutela ambientale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'atmosfera: strumenti di salvaguardia e ruolo delle associazioni ambientaliste e dei consumatori
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2001-02 |
La normativa sulle Controlled Foreign Companies nel diritto interno e in una prospettiva internazionale
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Le politiche di branding nella categoria del Parmigiano-Reggiano
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Tourism in Sardinia: Contribution to Development or Exploitation of Resources?
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il processo di concentrazione dell'industria italiana: analisi cross-section a livello settoriale
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'efficienza del mercato mobiliare: studi empirici sul nuovo mercato italiano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Organizzazione informatica nelle aziende pubbliche
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Approcci alla autopoiesi di terzo ordine e organizzazione
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La qualità dei prodotti alimentari
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Da Call Center a Customer Interaction Center: il ruolo di Internet e delle nuove tecnologie nella gestione del cliente
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
L'analisi dei costi consuntivi per area strategica d'affari e per prodotto. Il caso di un'impresa metalmeccanica
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il finanziamento dei progetti integrati di sviluppo territoriale orientato alle fonti rinnovabili, strumenti per la raccolta del risparmio privato e l'incentivazione del mercato
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |