Le strategie di adattamento delle imprese locali di produzione tipica in relazione ai comportamenti di consumo
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le soluzioni organizzative adottate dagli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo dell'Umts
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Initial Pubblic Offering: efficiente strumento di raccolta del risparmio o debacle dei risparmiatori?
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le sfide della distribuzione diretta per le Luxury Brands
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I nuovi rapporti tra impresa e consumatore: il caso Procter & Gamble
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
La teoria economica dei differenziali salariali - Un'applicazione al settore del calcio italiano
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Per un modello di sviluppo della Calabria fondato sull'ecoturismo
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Lo sviluppo legislativo del lavoro interinale italiano confrontato con l'esperienza europea
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il controllo di gestione negli enti pubblici istituzionali: il caso dell'Inpdap
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Un modello di sviluppo socio-economico per Torino. Una città in forte cambiamento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Sviluppi recenti della teoria del ciclo politico
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La firma digitale nella Pubblica Amministrazione. L'esperienza pratica dell'Ussl 9 di Treviso
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le responsabilità contrattuali nell'e-commerce
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il T.F.R. e la previdenza integrativa nei bilanci S.p.A.
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il mobbing: concetto e fenomenologia giuridica
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il mondo arabo nel pensiero e nell'azione di Lawrence d'Arabia
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il mercato dei credit derivatives
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Allargamento dell'Unione Europea ai paesi Peco: conseguenze sul settore agricolo
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Crisis management: aspetti teorici e riflessioni su casi reali
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Integrità economica e monetaria negli investimenti azionari
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |