E-business: aspetti organizzativi e tecnologici dell'e-procurement. Un caso aziendale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
I gruppi di progetto finalizzati alla pianificazione strategica del prodotto. Il caso dei team interfunzionali in Whirlpool
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La multicanalità nella distribuzione dei servizi finanziari
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le Sicav: tecniche di composizione del portafoglio investimenti
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Specificità delle valutazioni degli investimenti diretti e di quelli di portafoglio in un contesto di mercato globale
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
|
L'evoluzione del portafoglio titoli nelle banche italiane. Analisi a livello aggregato e il caso ''Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino''
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La legge antitrust: norme per la tutela della concorrenza e del mercato
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'utilizzo delle regole come strumento per la conduzione della politica monetaria
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Le banche italiane nel nuovo contesto della società dell'informazione. Il caso E-Family BNL
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Esigenze di programmazione economica derivanti dall'aziendalizzazione delle Asl: il caso della Asl 1 imperiese
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Profili strategici e gestionali nel comparto delle telecomunicazioni. Un caso di specie
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il crescente ruolo dell'informatica nel processo decisionale della banca
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Gli aiuti di stato nel diritto comunitario, con particolare riferimento agli aiuti a finalità regionale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Geomarketing: alcuni casi di studio
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
L'efficacia della comunicazione economico-finanziaria verso le società di informativa commerciale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Fattori critici di economicità nella gestione delle società professionistiche di calcio. Analisi del caso della Salernitana Sport S.p.A.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'offerta a distanza di servizi di investimento e strumenti finanziari
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La valutazione delle azioni quotate sul mercato regolamentato
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il mercato dell'energia elettrica: tra monopolio e liberalizzazione
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Business to small business - Crescita e sviluppo del commercio elettronico nelle pmi
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |