Big Data & Business Analytics, il nuovo motore del successo competitivo
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Digitalizzazione della pubblica amministrazione
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Fusione dei Comuni: al confine tra opportunità e necessità. Una nuova frontiera per l’uscita dallo stallo della Pubblica Amministrazione.
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
L'ambiente competitivo e le Strategie Aziendali: il caso Mediaset.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
|
L'analisi delle componenti principali (ACP) per lo sviluppo di un modello di score attraverso l'utilizzo di variabili dummy.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Modelli per l’innovazione industriale: i casi Benelli Armi S.p.A. e Co.me.ar. S.r.l.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Il ravvedimento operoso
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
La condivisione delle informazioni per ridurre l’effetto Forrester: un confronto tra scenari di simulazione
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Il Pricing tattico e strategico nella sfida competitiva
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Performance management in public administration: an Italian overview
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2014-15 |
Il ruolo del Web Marketing nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
La fiera, vetrina ideale del Made in Italy: il caso Smaak & Stijl
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
La Metodologia del Business Case - Il Caso Ferrari SpA
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Il Food Truck Gourmet e l'innovazione nel consumo alimentare Italiano: una ricerca empirica sull’accoglienza dei clienti.
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
La valorizzazione del nocciolo. Nuove sfide per il nostro territorio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2014-15 |
Impresa e fiscalità internazionale: Italia - U.S.A. Aspetti di diritto commerciale e interazione tra la normativa fiscale italiana con quella americana.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Il problema del debito pubblico italiano: genesi storica e analisi di due possibili strategie per affrontarlo
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |
Il processo di fusione tra confidi. Il caso Confidi Confcommercio Puglia
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Il trasporto merci in Italia - Ruolo e relazioni con il PIL, previsioni e sostenibilità
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2015-16 |