Cultura e business practices: studio di possibili criticità per le aziende italiane in Cina
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2010-11 |
Le brand community e il loro apporto alle imprese
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi fondamentale e analisi tecnica per la valutazione dei titoli azionari
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Efficienza operativa delle Sgr gestori di fondi immobiliari
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Agenzie di rating: considerazioni sull'industria del credit rating e valutazioni sulla sua bontà
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
L'economia tedesca dalla divisione all'unità
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Le fusioni transnazionali tra diritto comunitario e norme interne
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi dell'efficienza del mercato: il caso Ubi Banca
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Distribuzioni Lévy-Pareto stabili e loro impiego nel modellare rendimenti di titoli azionari americani. Analisi dei cluster.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Sistemi locali e commercio internazionale: le Marche nel secondo dopoguerra
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La realtà aumentata: tecniche innovative per l'advertising e l'e-commerce
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il modello Black e Litterman
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il business plan dell'impresa in franchising
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Green supply chain: chimera o realtà? Il caso Fiat S.p.A.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
From Organizational Learning to Theory U
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
La distribuzione dei prodotti Made in Italy in Francia
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Risparmio energetico e mobilità sostenibile
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
The Eyewear Market Luxottica’s Leadership, Strategy and Acquisitions
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
L'Analisi dell'Esperienza nella Ristorazione di Lusso
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |