John L. Mackie e l'ontologia morale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2012-13 |
Le opposizioni in ''North and South''
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
La donna (h)a più facce - La figura della donna nel cinema horror italiano e americano
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2012-13 |
Il ruolo dei Massive Open Online Courses: tra hype e risultati
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
Creazione di un DataBase e procedure d’utilizzo, per la gestione, l’analisi ed il monitoraggio, di una piccola impresa operante nel settore elettrico.
|
-
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2013-14 |
|
Google Search: Problematiche Concorrenziali
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Vichinghi: antichi viaggi di esplorazione nell'Atlantico settentrionale
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2013-14 |
L'interrogatorio non formale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2013-14 |
Smart cities: opportunità e criticità di uno sviluppo territoriale sostenibile
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2013-14 |
L'aula a portata di click: media education e tecnologie
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2013-14 |
Le strategie di differenziazione come fonte di potere nel mercato: analisi del caso IKEA.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Le strategie di differenziazione nel settore e - commerce: gli assets intangibili
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Un'esperienza di utilizzo dell'ICF in una popolazione di persone mielolese in fase di cronicità
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze mediche
|
Medicina e Chirurgia
|
2009-10 |
Analisi delle esternalità negative. Il caso diossina di Seveso
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
La costruzione del personaggio Bécquer tra mito e ironia
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
L’Equity Crowdfunding: uno strumento di finanziamento per le start-up innovative
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Il distretto Valpolicella come "strumento" di competizione per vini di qualità: il caso Amarone
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
Il Modello Stocastico della Percolazione per Tratti
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2012-13 |
Approccio infermieristico nella valutazione e nella gestione del paziente con Delirium. Analisi delle conoscenze presso tre realtà di Terapia Intensiva
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze mediche
|
Medicina e Chirurgia
|
2013-14 |
Scenari post-politici - Il web 2.0: un nuovo, grande laboratorio di genuina sperimentazione democratica
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2010-11 |