Il tarantismo: dal ''rimorso'' all'identità salentina
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Da riciclatore ad autore: alcuni aspetti del percorso cinematografico di Pedro Almodòvar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Dalla macchina a vapore al motore a scoppio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Marketing e comunicazione per una società del benessere. Il caso LoFric, un prodotto circondato di attenzioni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Diritti sindacali ed organizzazioni sindacali degli appartenenti alla Polizia di Stato
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2006-07 |
|
Gestione del rischio di un portafoglio azionario
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2007-08 |
Il Bund e la critica al Sionismo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
L'Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri tra azione e comunicazione. Il caso Tsunami.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Exploring the Characteristics of Public Research Spinoff Founders: Evidence from the Bologna Area
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2007-08 |
L'utopia bifronte dell'ultimo Pasolini: Scritti Corsari e Lettere Luterane
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Le nuove frontiere della comunicazione nel fashion system: il caso Diesel e la comunicazione di immaginari
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La nuova serialità televisiva americana: il caso Six Feet Under
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Merleau-Ponty: la forma e l'equivoco nell'uomo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2006-07 |
Distribuzione ed ecologia del Trachinus draco in alto e medio Adriatico
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze biologiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2006-07 |
Lo Scandalo Iran-Contras
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Dispositivi eufemistici e modalità della reticenza nella narrativa di Pitigrilli
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Il problema dell'attacco preventivo nel secondo dopoguerra
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Successo e insuccesso del marketing virale: tre casi a confronto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
La questione energetica in Europa: fra spinte per l’integrazione e resistenze nazionali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La fiction come testo estetico: il caso Lost
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |