La curva di Phillips: teorie e verifiche empiriche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Banche in movimento, la comunicazione di Veneto Banca
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Reti Bayesiane: un approccio multi-esperto allo structural learning
|
Università degli Studi di Salerno
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2001-02 |
L'onirico, il visionario e l'ossessivo in Salman Rushdie: tematiche post-coloniali
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2002-03 |
Il linguaggio figurato e la comprensione delle espressioni idiomatiche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Nascita e sviluppo delle imprese in base alla legge 95-95
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari. Valutazione delle performance attraverso un codice Visual Basic
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2001-02 |
Le aree valutarie ottimali: la realtà dell'Ume
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Modelli parametrici non-lineari e reti neurali artificiali per l'analisi delle serie storiche finanziarie
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
La politica per l'impresa turistica nell'economia europea tra innovazione tecnologica e nuove professionalità
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il nuovo sistema di giustizia arbitrale in materia di lavori pubblici
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
-
|
|
Love story. Appunti di una storia del gossip in Italia
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Organizzare i servizi alla persona. Il caso del P.O. di Maddaloni
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Il ruolo dell'organo di revisione negli enti locali
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Gilbert & George: l'arte del corpo come corpo nell'arte
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Sistema bancario e banche di credito cooperativo della Campania: confronti e tendenze nel periodo 1990-1995
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
L'autonomia finanziaria regionale: federalismo fiscale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
La tutela giuridica del contratto telematico
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
-
|
|
Il concetto di totalitarismo in Simone Weil e Hannah Arendt: una lezione per i contemporanei
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2001-02 |
Il contratto di lavoro sportivo degli allenatori professionisti
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2001-02 |