Verso una nuova logistica dell'informazione. Il ruolo della comunicazione per il vantaggio competitivo di Barilla
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Apprendimento a distanza: linee per un modello di formazione in rete
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Il pensiero politico cristiano - Tra accettazione vigile e resistenza
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Responsabilità del creditore istante a seguito della proposizione dell'istanza di fallimento revocato o non dichiarato
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
L'opera nazionale dopolavoro nel biellese
|
Università degli Studi di Salerno
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
|
Il focus group
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Analisi dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. Il caso della Prefettura di Avellino
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1996-97 |
Viaggio nel Sud: rappresentazione del Mezzogiorno d'Italia attraverso cinque quotidiani dal 1992 ad oggi
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Problematiche relative alla sicurezza elettrica negli edifici civili: caratterizzazione di un impianto di terra
|
Università degli Studi di Salerno
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
1994-95 |
Il pensiero sociologico di Alain Touraine
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il contratto di cottimo fiduciario nella legislazione sui lavori pubblici
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Sistemi di monitoraggio dell'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza: modelli previsionali e tecniche di misura
|
Università degli Studi di Salerno
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2000-01 |
Prospettive antropologiche dell'educazione interculturale nella scuola dell'obbligo
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Comunicare per immagini: aspetti visivi e cognitivi nella comunicazione digitale in rete
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La fecondazione assistita
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |
La valutazione e misurazione delle performances delle aziende pubbliche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Customer Satisfaction tra modelli di analisi e metodi di rilevazione. Un'indagine demoscopica sulle aziende nell'area salernitana.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
Web-based training for english for specific purposes. Aspetti evolutivi della didattica linguistica multimediale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La politica agricola comunitaria
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
1996-97 |
Trash TV (sulla televisione spazzatura)
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
1999-00 |