Dalla scrittura alle immagini. Porte aperte: il romanzo di L. Sciascia e il film di G. Amelio.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Knowledge Management: ripensare l'impresa come piattaforma di conoscenze
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il settore delle Tlc dal monopolio all'ipercompetizione. Il caso Wind
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Misura della massa della risonanza Upsilon(4S) e delle masse dei mesoni B0 e B+
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1999-00 |
Alienazione e lavoro: il problema dell'alienazione nello scenario lavorativo post-industriale. Un approfondimento teorico e una ricerca empirica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
|
La competitività come elemento fondante dell'economia industriale. Il caso Coca-Cola
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Alle origini della democrazia cosmopolitica: kant ed il problema della pace perpetua
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Le garanzie atipiche e il pegno rotativo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
La produzione di conoscenza e i meccanismi istituzionali: le collaborazioni tra università e imprese
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La moral Kantiana: Estudio Crítico.
|
-
|
-
|
Filosofia
|
1991-92 |
Modelli di routing e scheduling per il trasporto di merci pericolose
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2000-01 |
Dallo spot al messaggio autogestito. Tentativi di regolazione della comunicazione politica in Italia
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Un'altra politica? La politica al femminile
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Le aree valutarie ottimali: la realtà dell'Ume
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Indagini sperimentali sulla resistenza al moto prodotta da vegetazione di barena
|
Università degli Studi di Padova
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Ingegneria
|
2001-02 |
La realtà virtuale: applicazioni in situazioni formative
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2001-02 |
L'Iva negli enti locali: il caso del Comune di Ozieri
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Simulazione del processo di idrodeclorazione catalitica del clorobenzene in acqua
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
2002-03 |
Il mobbing
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2002-03 |