Rappresentazioni di un’eroina ambigua: Giuditta nella Bibbia e in due componimenti medievali inglesi
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
Independent Brands: il viaggio della marca dall'indie al mainstream
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2011-12 |
Arte partecipata: nuove frontiere tra spazi pubblici e Internet
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Ritorno all'Egoismo. Max Stirner e il liberalismo umanitario
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Orientalismo e storiografia in Leone Caetani
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2009-10 |
|
Teatro, memoria, identità: l'esperienza di Marco Paolini
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Giovani multitasking. Una ricerca di Media Education con i pre-adolescenti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
Uccidere e lasciar morire
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Crowdsourcing e open-innovation. Perché la folla conosce la soluzione migliore.
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2011-12 |
Immaginazione. Il suo ruolo nel mondo reale del bambino
|
Accademia di Belle Arti
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Beni culturali
|
2011-12 |
Fattori di rischio genetici e ambientali nella malattia di Parkinson
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze biologiche
|
-
|
2010-11 |
Un ponte sull'Atlantico: influenza letteraria brasiliana sulla generazione di "Claridade"
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Analisi dei predittori di risposta ad un trattamento multimodale e ad un intervento farmacologico in minori con disturbi esternalizzanti
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze mediche
|
Medicina e Chirurgia
|
2011-12 |
Aspetti dell'eredità surrealista da Andrè Breton a Michel Foucault
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Digestione gastrica in vitro delle proteine di frumento
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
Il metodo dell'e-learning nell'ambito del processo formativo. L'esempio del progetto “SIFOL FVG”
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Progettazione architettonica di un centro di accoglienza turistico e museo virtuale multimediale interattivo nel parco del Celio
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Ingegneria civile ed architettura
|
Architettura
|
2008-09 |
L'italiano regionale sardo nel romanzo "Accabadora" di Michela Murgia
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
Mondi sonori. Un itinerario fra fenomenologia e musica.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La crisi d'impresa e le strategie di turnaround. Il caso Ciabor.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |