Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 

Comincia la discussione parlamentare della Legge Acerbo
10 luglio 1923
                
                
                
                
                Incomincia la discussione alla Camera della legge, conosciuta sotto il nome del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giacomo Acerbo e che viene indicata negli Atti Parlamentari come «Modificazioni alla legge elettorale politica».
La legge Acerbo prevede l'assegnazione alla lista di maggioranza di 356 seggi su un totale di 534, cioè i due terzi. I restanti 178 seggi sono assegnati col sistema del quoziente su collegio unico nazionale. La legge Acerbo prevede che il quorum necessario per far scattare l'assegnazione dei due terzi dei seggi sia del 25%.
Tesi correlate:
Altri eventi in data 10 luglio
                            1559
                        
                            Muore Enrico II, Re di Francia  (1 tesi)
                        
                            1878
                        
                            La Lega di Prizren  (1 tesi)
                        
                            1882
                        
                        
                            1923
                        
                        
                            1925
                        
                            Volpi Ministro delle Finanze  (2 tesi)
                        
                            1943
                        
                            Gli alleati sbarcano in Sicilia  (3 tesi)
                        
                            1968
                        
                        
                            1976
                        
                        
                            1976
                        
                        
                            1976
                        
                        
                            1993
                        
                        
                            1994
                        
                            G-7: la prima volta della Russia  (1 tesi)
                        
                            1995
                        
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente Franco Carraro commissario straordinario della Federcalcio | Evento successivo Gli antifascisti lanciano volantini su Milano |