Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 | 

Mussolini a Palazzo Venezia
16 settembre 1929
                
                
                
                
                Il duce trasferisce la sua sede ufficiale di capo del governo da palazzo Chigi (che rimane sede del ministero degli Affari Esteri) a palazzo Venezia. Trasferendosi egli vuole certamente compiere un gesto che marchi l'inizio di un nuovo periodo del suo governo: si sente ormai, sotto tutti i profili, colui che determinerà la storia dell'Italia.
Oltre a mutare la propria sede ufficiale, a ben vedere, cerca di modificare la sua stessa figura. Sino ad ora gli italiani lo hanno conosciuto come il combattente, come il capo del fascismo e come il politico lungimirante. D'ora in poi a tale immagine se ne verrà progressivamente sovrapponendo un'altra, quella del costruttore di una nuova civiltà.
Tesi correlate:
Altri eventi in data 16 settembre
                            1936
                        
                        
                            1939
                        
                            A Milano va in onda la radiovisione  (1 tesi)
                        
                            1953
                        
                            Il primo film in Cinemascope  (1 tesi)
                        
                            1958
                        
                        
                            1959
                        
                        
                            1966
                        
                        
                            1970
                        
                        
                            1970
                        
                            Aldo Moro visita l'Iran  (1 tesi)
                        
                            1982
                        
                            La strage di Sabra e Chatila  (1 tesi)
                        
                            1994
                        
                        
                            1997
                        
                        
                            1999
                        
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente Le Leggi di Norimberga | Evento successivo Le prime bombe delle BR |