Il Knowledge-Based Engineering a supporto della progettazione dei collegamenti rivettati di parti sheet metal
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Sgammato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | Salvatore Gerbino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Oggetto di questo lavoro di tesi è la realizzazione di applicativi Knowledge-Based in grado di fornire un supporto nella progettazione di parti sheet metal, ovvero modelli in lamiera, rivolgendo particolare attenzione alle giunture tra tali parti, quasi sempre effettuate mediante rivetti.
La giuntura mediante rivetti richiede l’esecuzione di numerosi fori nelle parti da congiungere, esaltando notevolmente l’entità delle sollecitazioni a cui la lamiera è sottoposta, per effetto d’intaglio, non influendo soltanto sulla resistenza statica e sulla rigidezza delle strutture sheet metal, ma influendo in particolar modo sulla vita a fatica degli elementi coinvolti. Difatti le giunzioni costituiscono un punto debole di una struttura, in corrispondenza delle quali si innescano frequentemente fenomeni che possono portare a cedimenti strutturali (ad esempio l’innesco di cricche).
Per quanto esposto, quindi, gli applicativi knowledge-based realizzati in questo lavoro hanno come scopo quello di supportare il progettista nella realizzazione di giunture rivettate, conformi agli standard di progettazione di questo particolare campo, con l’intento, inoltre, di ottimizzare il tempo e i costi necessari al raggiungimento del risultato ottimale.
Nel primo capitolo di questo elaborato sono riportati alcuni cenni sui software CAD e l’evoluzione che hanno avuto dalla loro nascita ad oggi, fino all’avvento dei sistemi KBE. E’ stato poi dedicato il capitolo 2 alla trattazione di questi sistemi, riportando una loro classificazione, i pregi e difetti, le potenzialità che essi offrono e lo stato dell’arte.
Successivamente è stato analizzato il sistema KBE utilizzato nel presente lavoro, descrivendone le potenzialità e gli strumenti che esso mette a disposizione, e l’utilizzo del suo linguaggio. Trattasi di un modulo del sistema CAD CATIA, sviluppato dalla Dassault Systèmes, e del suo linguaggio Knowledgeware. Tale sistema è tra i software più diffusi nell’ambito dello sviluppo di ambienti KBE, e ad esso è stato dedicato il terzo capitolo.
E’ stata poi sviluppata, nel quarto capitolo, un’analisi delle norme di progettazione di sheet metal, dettate da enti normatori e/o di uso comune nella pratica industriale. In particolare, la trattazione è riferita a norme adottate nel campo aeronautico, poichè in tale campo è disponibile un’ampia letteratura sull’argomento. Difatti nelle strutture aeronautiche si fa largo uso di parti in lamiera e giunture rivettate. Per queste ragioni anche la scelta del caso studio è ricaduta in tale campo. Alla descrizione di questo lavoro è stato dedicato il quinto capitolo, dove sono mostrati i modelli solidi realizzati dei componenti di una struttura alare, e nei quali sono state integrate le norme di progettazione di sheet metal. Tali norme sono state implementate ed applicate ai modelli solidi mediante il sistema knowledge-based di CATIA, e mediante le quali è possibile segnalare una qualsiasi non conformità delle parti in progettazione, durante l’operare stesso del progettista, evitando che questi possa commettere errori. Sono state previste possibilità di correzioni automatiche da parte delle regole implementate, ed è stata creata anche una regola che adotta automaticamente una soluzione progettuale diversa per alcune giunture, a seconda delle sollecitazioni di taglio alle quali queste sono sottoposte.
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Sgammato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | Salvatore Gerbino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Progettazione nautica con Catia v5: Rennor 62'
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi