Definizione di Coase (2a parte)
                    Per illustrare in modo dettagliato ma semplice l’interazione tra medico e pasticciere che li avrebbe condotti ad accordarsi per la risoluzione della controversia, si fa normalmente ricorso alla cd. “Teoria dei giochi”  e in particolare alla “Teoria cooperativa” o bargaining theory, spiegata tramite la tabella che segue. Gli esiti di ogni condotta vengono chiamati pay-off, il grafico qui sopra (o matrice dei risultati) è anche indicato come forma strategica del gioco.
(pasticciere)    	         [produrre]	     [chiudere l’ambulatorio]
[medico]
(visitare)	                   [2.000]                [2.000]
                                        (500)                (REDDITO NULLO)
(chiudere il laboratorio)    [REDDITO NULLO]  [REDDITO NULLO]
                                     (3.500)                (REDDITO NULLO)
La strategia dominante per entrambi è di continuare a produrre, perché è quella che gli permette di raggiungere il pay-off migliore indipendentemente dal comportamento dell’altro giocatore.
In questa situazione, che rientra appunto fra i cd. “giochi cooperativi”, le parti possono beneficiare entrambe dalla contrattazione e dunque sono vicendevolmente interessate a cooperare. In questo caso i costi transattivi si presumono bassi se non inesistenti, e il regime adottato a livello normativo è assolutamente ininfluente sulla possibilità delle parti di “internalizzare” le “esternalità ” con le loro forze.