Skip to content

Tesi scelte dalla redazione su Aristotele

Aisthesis, memoria, sensus communis: il mondo percettivo del vivente secondo Aristotele

Giuseppe Feola

Nella mia tesi tento di ricostruire in modo sistematico la dottrina di Aristotele circa la percezione complessa animale e umana. Si tratta del primo tentativo in assoluto (non solo in Italia) di fornire una ricostruzione di queste dottrine di Aristotele che venga incontro ai criteri scientifici di sistematicità e massimalizzazione dell'efficacia esplicativa.

Autore: Giuseppe Feola
Vai alla pagina della tesi »

La dimostrazione del principio di non contraddizione in Aristotele, Lukasiewicz, Severino

La tesi riguarda la modalità aristotelica di dimostrare il principio di non contraddizione, cioè il principio di ogni dire e pensare, la ragione, il logos stesso. Si vedranno le critiche del filosofo polacco Lukasiewicz a tale dimostrazione e le si supereranno. Si vedrà infine cosa ne pensa di ciò uno dei più grandi filosofi italiani degli ultimi 50 anni, Emanuele Severino.

Vai alla pagina della tesi »

Distorsione della mente e assenza di pensiero. Riflessioni sul male morale in Aristotele e Hannah Arendt

Le mie riflessioni scorrono lungo i binari del confronto tra un pensatore antico e una studiosa moderna: che volto ha il male morale? Perché gli uomini commettono ingiustizia? Questo studio è l'analisi di una possibile risposta, ovvero della risposta che fornì Hannah Arendt osservando Adolf Eichmann assistendo al processo dell'imputato a Gerusalemme. Curiosamente il volto banale del male che Arent rintraccia nei carnefici del Novecento rievoca insistentemente una concezione del male ben più antica, e precisamente aristotelica: il male peggiore che gli uomini commettono è causato dall'analfabet...

Vai alla pagina della tesi »

Ricchezza e povertà nel pensiero di Aristotele

La tesi si propone di analizzare il ruolo ricoperto dalla ricchezza e dalla poverta' nei diversi ambiti della teoria aristotelica, evidenziando gli effetti di tali condizioni nell'esistenza e mettendo in luce le rispettive implicazioni in ambito etico, politico e sociale.

Autore: Alessia Boggio
Vai alla pagina della tesi »

Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger

Le forme spirituali che i vari autori del passato hanno messo in atto sembrano suggerirci che il termine scelto per designarle non ha nessun significato stabile. Tali e tante sono queste forme che la parola «filosofia» “potrebbe sembrare dai vari periodi” applicata “a sempre diverse creazioni dello spirito” . Questo verrebbe a significare che il termine è equivoco, che il suo senso non è determinato da un carattere necessario ma, piuttosto, arbitrario, più o meno paragonabile alla scelta del nome proprio attribuito ad un nuovo nato, nome che può sì avere legami con la storia di vita dei geni...

Autore: Luca Romano
Vai alla pagina della tesi »

Aristotele e Peirce nella svolta pragmatista di Giovanni Vailati: logica, epistemologia, psicologia.

Il pensiero di Giovanni Vailati nelle sue plurime manifestazioni. Partendo dalla definizione di "pragmatismo logico" si è tentato di rintracciare le ascendenze logiche e le implicazioni epistemologiche dell'adozione della metodologia pragmatista. Lungi dall'essere considerato alla stregua del relativismo conoscitivo, la versione logica del Pragmatismo del Vailati vuole costituirsi come "un meth - odos", ossia una strada lungo cui porsi per giungere ad una conoscenza certa, adeguata e praticamente valida. Per dare il giusto colore alle sfumature teoriche vailatiane, si è considerato necessari...

Autore: Enrico Fico
Vai alla pagina della tesi »

Il concetto di amicizia in Aristotele

L’idea nasce dal fatto che oggi, si ritiene che l’amicizia sia causata dal piacere : si vive sotto l’influsso della passione, e si persegue soprattutto ciò che è un piacere immediato. Ma col procedere dell’età anche le cose che fanno piacere diventano diverse. Oggi rapidamente si diventa amici e rapidamente si cessa di esserlo: infatti, l’amicizia muta insieme col cambiare di ciò che fa piacere, e il mutamento di un tale tipo di piacere è rapido. Il presente lavoro di tesi si propone di evidenziare le dottrine di Aristotele, in particolar modo dell’amicizia, esposte nel libro VIII e IX del...

Vai alla pagina della tesi »

Le passioni nella retorica di Aristotele

Nel concetto di passione, si colgono due significati tra loro confliggenti e un elemento comune. Nell’uso linguistico intendiamo la passione, tanto come energia dalla potente carica disgregante e distruttiva (valenza negativa), quanto come slancio che alimenta gli interessi e l’agire nel suo complesso (valenza positiva). Entrambe le accezioni fanno riferimento ad una dimensione energetica, di tipo dinamico, che risolve in qualche modo l’ambiguità appena enunciata. Come? Attribuendo ad una medesima origine - ovvero alla tendenza ad agire - tanto il carattere negativo quanto quello positivo dell...

Autore: Nicolina Rosi
Vai alla pagina della tesi »

Definizione e ruolo della phantasìa nelle opere psicologiche di Aristotele

Giuseppe Feola

la tesi è divisa in tre parti: nella prima confuto le principali interpretazioni francesi e angloamericane del concetto aristotelico di immaginazione; nella seconda tratteggio lo sfondo culturale da cui è nato il nostro concetto di immaginazione: le rappresentazioni di spiriti, sogni, fantasmi e allucinazioni nella letteratura greca (spec. tragedia ed erodoto); mostro poi come platone sia stato il primo a interpretare queste entità soprannaturali come rappresentazioni che avvengono nel teatro della nostra mente; nella terza esamino la critica di aristotele a platone, critica da cui nasce il no...

Autore: Giuseppe Feola
Vai alla pagina della tesi »

La teoria della significazione linguistica nel pensiero di Aristotele

Barbara Cordova

Secoli e secoli di progresso ci separano dai tempi di Aristotele; le condizioni di vita della società in cui egli visse sono per noi quasi inverosimili ma l'apporto del suo pensiero alla storia della filosofia, il suo interesse per svariati campi del sapere dall'estetica alla biologia, all'arte, dalla politica alla teologia, alla psicologia o alla cosmologia o ancora alla teologia è stato immenso. Ciò spiega perché ancor oggi, dopo secoli e secoli, studiosi di tutto il mondo riprendono e analizzano con attenzione le opere di Aristotele. L'influenza della filosofia aristotelica è stata enorme...

Autore: Barbara Cordova
Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "Aristotele"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)