Skip to content

Tesi scelte dalla redazione su Dante

Il mercato del falso ed il suo impatto sulle imprese di marca

La seguente tesi si occupa di analizzare il fenomeno della contraffazione, definendone l'entità conosciuta, il suo impatto stimato sui singoli settori economici, ed introducendo una serie di problematiche, non solo economiche, determinate da questo fenomeno. La prima parte è incentrata sull'analisi del Brand, sull'importanza che questo ricopre all'interno di un'azienda e sul suo valore economico per l'azienda stessa. Sono riportati alcuni casi aziendali che evidenziano come una strategia di rivitalizzazione del brand abbia portato ad una inversione di tendenza in positivo della situazione az...

Autore: Luca Roffi
Vai alla pagina della tesi »

Uno studio sul canto XXII dell'Inferno

La tesi offre uno studio linguistico del canto XXII dell'Inferno allo scopo di rintracciare quegli elementi propri del plurilinguismo dantesco. L'analisi prende le mosse da una breve disamina degli elementi caratteristici del plurilinguismo all'interno della "Commedia" e delle basi teoriche dello stesso nell'opera dantesca, per poi operare una scansione parola per parola del canto in esame sul modello degli "Appunti di linguistica storica" di Serianni. Il testo del canto è quello dell'edizione di Petrocchi, ma vengono considerate anche le varianti accettate da Lanza e Sanguineti. Infine, l'ult...

Vai alla pagina della tesi »

Lettura del canto X dell'Inferno

Questo lavoro verterà sull’analisi di alcune fra le più importanti letture della critica dantesca, partendo dal De Sanctis passando attraverso le letture di Antonino Pagliaro, Umberto Bosco, Erich Auerbach, Antonio Gramsci, Mario Sansone, Isidoro del Lungo, Michele Barbi, Asor Rosa e Raffaele Giglio. Il De Sanctis fornisce l’interpretazione più acuta che più a lungo eserciterà una influenza sulla critica successiva. Nel saggio Il Farinata di Dante, il De Sanctis sottolinea la preminenza che nella Divina Commedia assume, di contro al mondo teocratico feudale che ha come idea dominante l’annu...

Vai alla pagina della tesi »

La lingua dei diavoli nell'Inferno dantesco

La tesi consiste in un lavoro di ricerca sullo stile comico-realistico presente nella cantica infernale della Comedìa dantesca. E' una ricerca condotta tenendo conto del contesto storico-politico e culturale, dei modelli a cui Dante guarda nella composizione della sua opera e dell'intera produzione dantesca. Attraverso un'analisi del linguaggio utilizzato per dare voce ai diavoli infernali, di estrazione classica e medievale, si conferma la polisemia della Comedìa e il fascino della varietà dei suoi stili.

Autore: Valeria Pilone
Vai alla pagina della tesi »

Le Metamorfosi nell'Inferno: La presenza di Ovidio in Dante

La presente ricerca si propone di studiare la presenza delle Metamorfosi di Ovidio nella prima cantica di Dante. Il lavoro di stilistica delle fonti finora compiuto ha infatti indicato talvolta in modo erroneo un debito dantesco nei confronti dell'opera ovidiana e a volte un episodio delle Metamorfosi non è stato riconosciuto nell'Inferno. Lo studio intende proprio occuparsi di questi due aspetti: da una parte corregere le indicazioni finora sbagliate e dall'altro proporre alcuni debiti letterari di Dante non ancora scoperti.

Vai alla pagina della tesi »

Dante autore di lettere in versi: influenze epistolari nelle Rime

La tesi si propone di illustrare i legami che intercorrono tra i componimenti poetici di Dante (giovanili, della Vita Nuova, della maturità, dell’esilio) e l’epistolografia medievale. Vengono innanzitutto indicate le caratteristiche principali del genere epistolare (le strutture, la partizione della lettera, le formule e le tematiche ricorrenti), e il ruolo di Guido Fava, autore dei Parlamenti ed epistole, nel passaggio dell’epistolografia dalla lingua latina a quella volgare. Si passa poi ad evidenziare come le forme e lo stile del genere epistolare si ritrovino in generale all’interno dell...

Autore: Martina Betori
Vai alla pagina della tesi »

Dante in Tv

Massimiliano Gandossi

In questo mio lavoro, ho inteso esaminare con una specifica analisi, il rapporto fra il “padre della lingua italiana”, pilastro della cultura letteraria scolastica, e i media più caratteristici della comunicazione odierna: la TV e il film per la televisione. L’interesse a questo rapporto è stato sicuramente stimolato dalla presentazione sul piccolo schermo di parti della Commedia, ad opera di Roberto Benigni, che ha saputo in modo nuovo quanto semplice e proprio per questo originale, nel contesto delle sue affabulazioni e negli stretti spazi consentitegli dal palinsesto, riproporre all’attenz...

Vai alla pagina della tesi »

Il concetto di felicità nel pensiero di Dante Alighieri

Ombretta Carlini

OMBRETTA CARLINI ha vinto il PREMIO SAN GIUSTO 2002 per Tesi di laurea sul Medioevo con la sua tesi di Storia della Filosofia Medioevale sul concetto di felicità nell'opera di Dante Alighieri.Dante, l’umano, e il problema della felicità Nell’accostarsi all’opera di Dante è possibile cogliere, nella ricchezza senza fine di temi e motivi presenti, un leitmotiv per così dire ‘speciale’, che colpisce per tono e contenuto: è l’umana sete di felicità. Questo tema, su cui lo sforzo riflessivo dei filosofi antichi, in epoca classica, ellenistica, e oltre, già si era largamente concentrato,...

Vai alla pagina della tesi »

L'uso del congiuntivo nella Commedia di Dante Alighieri e sue varianti nei diversi codici

Questo mio lavoro sperimentale sull’uso del congiuntivo nella Commedia di Dante è nato con lo scopo di farci comprendere quanta cura abbia usato questo grande autore nella sua “opera maxima” , arrivando a dedicare tempo anche per la scelta grammaticale – sintattica dei modi e tempi verbali. Infatti, dallo studio effettuato sui primi dieci canti di ogni Cantica (Inferno, Purgatorio e Paradiso), emergono interessanti dati sull’uso del modo indicativo nell’Inferno , per ex., o dell’aumento dell’utilizzo del congiuntivo ottativo, che raggiungerà il suo culmine nel Paradiso, come per sottolineare ...

Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "Dante"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)