Skip to content

Tesi scelte dalla redazione su Hegel

Critica del soggetto finito e costruzione dell'Assoluto nella "Fenomenologia dello Spirito" di Hegel: l'odissea della coscienza

Marco Martini

Scopo di questo lavoro è ripercorrere l’itinerario della coscienza dal sapere ‘finito’, chiuso, limitato, al Sapere Assoluto: pertanto la struttura della tesi seguirà dettagliatamente quella dell’opera hegeliana presa in esame, una delle più complesse opere hegeliane e, si può affermare senza presunzione né esagerazione, di tutta la produzione del pensiero filosofico fino ai nostri giorni. Unico studio fondamentale di riferimento sarà quindi la Fenomenologia dello Spirito di Hegel, anche se, ovviamente, non mancheranno un’esauriente bibliografia critica di riferimento , né la considerazione...

Autore: Marco Martini
Vai alla pagina della tesi »

La questione del segno linguistico in Derrida con riferimento a Hegel

Evelina Leonardo Cucci

Tesi di laurea specialistica in filosofia teoretica morale politica ed estetica, classe 18/S, che ha per oggetto un aspetto particolare della filosofia di Hegel, la generazione del linguaggio dal pensiero o del pensiero dal linguaggio, a confronto con le critiche e le riprese del filosofo francese Jacques Derrida, che in Marges de la philosophie analizza i passaggi salienti della hegeliana Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio alla ricerca della differance: la scrittura contro la parola, il segno e la traccia contro il pensiero e la metaficisa fonologocentrica. Ho cercato di illu...

Vai alla pagina della tesi »

Galvano Della Volpe lettore di Hegel

Interpretazione data da Galvano Della Volpe sulla filosofia di Hegel, in particolar modo della Logica hegeliana.

Autore: Claudio Ioppolo
Vai alla pagina della tesi »

Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger

Le forme spirituali che i vari autori del passato hanno messo in atto sembrano suggerirci che il termine scelto per designarle non ha nessun significato stabile. Tali e tante sono queste forme che la parola «filosofia» “potrebbe sembrare dai vari periodi” applicata “a sempre diverse creazioni dello spirito” . Questo verrebbe a significare che il termine è equivoco, che il suo senso non è determinato da un carattere necessario ma, piuttosto, arbitrario, più o meno paragonabile alla scelta del nome proprio attribuito ad un nuovo nato, nome che può sì avere legami con la storia di vita dei geni...

Autore: Luca Romano
Vai alla pagina della tesi »

Ontologia, storicità e vita nell'interpretazione marcusiana di Hegel

Dallo studio delle opere più famose e più importanti di Herbert Marcuse (1898-1978) si è ritenuto necessario e doveroso procedere a ritroso nella ricerca delle radici della sua filosofia matura nell'attività speculativa "giovanile" (1928-1932). Pertanto affrontando la trattazione della concezione filosofica, che Marcuse ha definitivamente portato a compimento nel suo ponderoso capolavoro giovanile "Hegels Ontologie" (1932), si è tentato di mostrare come tale filosofia nasca direttamente dall'ontologia di Heidegger, come sorga già contrapposta ad essa e come significativamente assuma sin dall'i...

Autore: Luca Testa
Vai alla pagina della tesi »

L'Uomo-Dio negli scritti ''teologici'' del giovane Hegel

Scopo di questo nostro lavoro è quello di ripercorrere il pensiero giovanile di Hegel leggendolo nella prospettiva teologica. Attraverso lo studio della raccolta di opere hegeliane intitolata Scritti teologici giovanili, curata nella prima edizione tedesca del 1907 da Hermann Nohl, vogliamo considerare i periodi da Hegel trascorsi a Tubinga come studente presso l’Università e ospite della “Fondazione teologica”, poi a Berna e a Francoforte come precettore. Negli scritti presi in considerazione datati in un periodo che va dal 1793 al 1799, il pensiero del nostro autore, pur subendo delle modifi...

Vai alla pagina della tesi »

Le lezioni di Hegel su Platone. La dialettica

Carlo Vespa

La questione da focalizzare concerne il luogo di appartenenza delle idee, il loro habitat naturale. Platone nei suoi dialoghi ha descritto mediante i miti, un mondo soprasensibile a cui il filosofo può accedere solo ragionando in modo dialettico, vedendo cioè che le idee sono in un rapporto di comunanza reciproca. Questa relazionabilità dei generi sommi è regolata nel Sofista, dove l’esposizione del concetto di partecipazione garantisce il fondamento ontologico del mondo delle idee, e di conseguenza anche la possibilità per l’uomo di averne conoscenza. E’ dunque comprensibile che Hegel scor...

Autore: Carlo Vespa
Vai alla pagina della tesi »

Il Beethoven di Adorno. Un confronto con il romanticismo, con Fichte ed Hegel

Perché Beethoven in Adorno prima e dopo il Beethoven: Analisi del sistema tonale dialettico compositivo beethoveniano. Il Beethoven di Adorno si articola plasmandosi sulla stessa dichiarazione adorniana che ''Il modo di procedere compositivo di Beethoven assomiglierebbe in molte parti e soprattutto nella sua essenza alla struttura riflessiva della dialettica hegeliana''. Il filosofo tedesco aveva per anni raccolto appunti per l'elaborazione di un testo sul compositore, non giungendo mai però al suo completamento. A partire dal 1937, l'allora giovane Adorno prende annotazioni per riempire...

Vai alla pagina della tesi »

Gesù dal punto di vista di scrittori e filosofi (Hegel - Renan - Nietzsche - Freud - Berto)

L'opposizione tra l'immagine o la figura letteraria e la realtà dalla quale l'immagine non può prescindere. Tale tema è stato discusso attraverso l'analisi analitica dei testi filosofici e letterari a cui la tesi fa riferimento (Hegel - Renan - Nietzsche - Freud - Berto).

Autore: Michela Cortese
Vai alla pagina della tesi »

Hegel e il mondo romano

Alessandro Armari

La Bella Eticità rappresenta nella filosofia hegeliana uno dei massimi picchi culturali raggiunti dall’umanità: la pòlìs greca era una comunità socialmente e politicamente perfetta, all’interno della quale non si dava distinzione alcuna tra la collettività e i cittadini che ne condividevano totalmente i fini e i canoni etici. Conseguentemente il mondo romano, collocato sia nella Fenomenologia dello Spirito sia nelle Lezioni della Filosofia della storia immediatamente dopo il capitolo sulla grecità, costituisce per Hegel un momento di decadenza spirituale, poiché si perde quella sintesi tra p...

Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "Hegel"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)