Skip to content

Tesi scelte dalla redazione su divina commedia

Il corpo nella Commedia dantesca

Dante: uomo e poeta, impegnato in politica, profondamente cristiano, per molti l’emblema stesso del Medioevo. I mille anni di Medioevo, così ricchi di eventi e trasformazioni, sono stati spesso interpretati come tenebra, barbarie, violenza, perdita d'identità, sterilità e carestia. Oggi si sottolineano invece la varietà dei costumi, la ricchezza culturale, l’importanza fondamentale del periodo come passaggio tra antichità e Rinascimento. Il poema dantesco, nato alla fine dell’età medievale, è la più alta e compiuta espressione, in forma di grande poesia, di quell’identità culturale che nel ...

Autore: Davide Parducci
Vai alla pagina della tesi »

La concezione della donna in Dante Alighieri e in Dante Gabriel Rossetti

Cristina Parente

Correlazione della concezione della donna nella visione di Dante Alighieri e di Dante Gabriel Rossetti, pittore e poeta inglese della seconda metà dell'Ottocento. Partendo dalla situazione culturale e storica vengono affrontate le due visuali letterarie, sociali e psicologiche della concezione femminile nei due autori. Dante Gabriel Rossetti, figlio del dantista Gabriele, si discosta da una dimensione cabalistica della Divina Commedia per affrontare il lato umano e interiore della condizione femminile. Partendo dai poeti stilnovisti affronta il tema della donna in Dante Alighieri, ripercorrend...

Vai alla pagina della tesi »

Per la prima fortuna della Divina Commedia a Napoli: la poesia, l'esegesi, i ''Sermones'' di Agostino D'Ancona

Il lavoro che presento, suddiviso in tre capitoli, illustra le dinamiche della diffusione della Divina Commedia a Napoli in tutto l’arco del XIV secolo. Il primo capitolo, articolato in tre paragrafi, tratta in modo molto dettagliato dell’influenza del poema dantesco principalmente a tre livelli: la produzione poetica, la tradizione manoscritta e l’esegesi. Il secondo capitolo, composto da quattro paragrafi, è incentrato sulla figura di Agostino d’Ancona, monaco degli eremitani di s. Agostino, che giunse alla corte di Napoli nel 1322, per volere di re Roberto, e rimase nella città fino al 13...

Vai alla pagina della tesi »

Il business plan nelle aziende teatrali. Il caso: ''La Divina Commedia. L'Opera.''

Obiettivo del seguente lavoro è stato quello di analizzare la logica della programmazione, affrontando i concetti della pianificazione, della programmazione e del controllo. In tal contesto, fondamentale per le aziende è il ruolo del business plan. Per capire ed esplicitare l’importanza di questo strumento, è stato esaminato e commentato uno specifico business plan relativo al progetto teatrale de “La Divina Commedia. L’Opera”, predisposto dalla società Nova Ars Musica Arte e Cultura in collaborazione con la Facoltà di Economia di Tor Vergata. Il riferimento è ad un’azienda specifica (NOVA AR...

Autore: Elisa Fassina
Vai alla pagina della tesi »

Dante e l'Islam. La controversia sulle fonti escatologiche musulmane della Divina Commedia

Nel 1919 l’abate ed arabista spagnolo Miguel Asìn Palacios pubblica un lungo saggio dove viene messa in dubbio l’originalità di una delle maggiori opere della letteratura universale. Dante y el Islam. La escatologia musulmana en la Divina Comedia, sostiene che almeno seicento anni prima che Dante Alighieri venisse al mondo, esisteva già nella letteratura araba una leggenda che narrava di un viaggio ultramondano compiuto dal profeta dell’Islam, dalle dimore infernali fino al trono di Dio. Il viaggio compiuto da Dante e la topografia dei regni dell’oltretomba, di cui veniva acclamato in tutt...

Vai alla pagina della tesi »

Lettura del canto X dell'Inferno

Questo lavoro verterà sull’analisi di alcune fra le più importanti letture della critica dantesca, partendo dal De Sanctis passando attraverso le letture di Antonino Pagliaro, Umberto Bosco, Erich Auerbach, Antonio Gramsci, Mario Sansone, Isidoro del Lungo, Michele Barbi, Asor Rosa e Raffaele Giglio. Il De Sanctis fornisce l’interpretazione più acuta che più a lungo eserciterà una influenza sulla critica successiva. Nel saggio Il Farinata di Dante, il De Sanctis sottolinea la preminenza che nella Divina Commedia assume, di contro al mondo teocratico feudale che ha come idea dominante l’annu...

Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "divina commedia"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)