Tesi scelte dalla redazione relative a filosofia politica
Linee di filosofia politica in Gerardo Bruni
-
La tesi illustra il pensiero filosofico-politico di Gerardo Bruni, fondatore del Partito Cristiano Sociale e deputato all'Assemblea Costituente. La presente ricerca ha una genesi piuttosto complessa, perché nasce da esigenze diverse e complementari. Innanzi tutto ha influito sulla scelta di questo argomento la conoscenza personale del prof Bruni. Lo incontrai nel 1974, nella sua abitazione romana, spinto dalla ricerca di persone ed organismi che avevano svolto un ruolo di primo piano nel secondo dopoguerra nell’area della cosiddetta “sinistra cattolica”. Potei così avvicinarmi alle tematic...
Autore: Mario CentiniVai alla pagina della tesi » Il rapporto fra tecnica e potere: un problema attuale nella riflessione della filosofia politica
-
Obiettivo di questo lavoro di tesi è quindi un’analisi del fenomeno tecnologico, attraverso una ricostruzione storica, sociale, filosofica di un tema sempre più determinante, sempre più attuale. La nascita e il progresso delle tecnologie rappresentano un fenomeno estremamente importante e fra i più significativi. Tale evento ha avuto un’imponente influenza nei cambiamenti all’interno della società, apportando innovazioni nella vita quotidiana del singolo, grazie a miglioramenti qualitativi nel rapporto uomo macchina con l’ampliamento di servizi utili all’utente e la continua messa in discuss...
Autore: Cristina De LilloVai alla pagina della tesi » Universalità dei diritti e filosofia dell'economia politica
-
Quali sono i diritti umani? E sono realmente uguali per tutti? Il modello economico attuale è il più adatto a permettere l'effettività e l'estensione di questi a chi ne è sprovvisto? Perché, nonostante il progresso scientifico, il mondo resta profondamente ingiusto? Questi sono gli interrogativi che hanno ispirato la mia ricerca. Il primo capitolo contiene una necessaria panoramica sul diritto positivo. La Dichiarazione Universale ha riconosciuto che all'umanità intera spettano determinati diritti, non limitando però tale riconoscimento ai soli diritti civili e politici: per un effett...
Autore: Luca FerriniVai alla pagina della tesi » Tucidide e Platone - La crisi della città tra storia e filosofia della politica
-
Questa tesi intende analizzare le visioni apparentemente divergenti e inconciliabili di Platone e Tucidide sulla Città e l'Uomo, leggendole sullo sfondo della Grecia dilaniata dalla guerra del Peloponneso. Attraverso l'analisi del capolavoro di Tucidide “La Guerra del Peloponneso” e una selezione di testi platonici, con particolare attenzione alla “Repubblica” e alle “Leggi”, si vedrà come i due autori traccino quelle che sono tuttora le due visioni della natura umana dominanti nel mondo moderno. La “via di Tucidide” che descrive la natura umana come un'entità ferina, sempre pronta a scatena...
Autore: Riccardo RellaVai alla pagina della tesi » Sartre, un intellettuale tra filosofia e politica
-
Quanto è attuale Sartre oggi? E quanto non lo è? Il lavoro qui svolto vuol capire se davvero Sartre sia stato solo un pensatore ateo, nemico anche dell'uomo (Gli altri sono l'inferno?), oppure un filosofo che, partendo da psicologia e fenomenologia, abbia cercato, studiando il conflitto fra uomini e gruppi sociali, sia pervenuto alla negazione di Dio, per meglio credere all'uomo, assumendo una posizione del tutto particolare all'interno dell'Esistenzialismo, e nel contesto della Storia della Filosofia.
Autore: Fortunato VerduciVai alla pagina della tesi » La costruzione dell'individualità nella filosofia politica di W. von Humboldt
-
In questa tesi si analizza il modo in cui si costruisce e forma il cittadino all’interno dello stato e nella sua vita privata. Osservazioni su quest’argomento sono state ampiamente trattate da Humboldt. Il suo principio fondamentale è che negli uomini e nella loro storia, viva, agisca e si realizzi gradualmente la forma e lo spirito dell’umanità, che vale come ideale e criterio valutativo di ogni individualità e di ogni manifestazione umana. Come Schiller e Herder, Humboldt ritiene che lo scopo degli uomini è negli uomini stessi, nella loro formazione progressiva, nello sviluppo e nella realiz...
Autore: Federica AttanasioVai alla pagina della tesi » Filosofia politica ed economica in Juan de Mariana
-
Riassunto sintetico: La tesi è suddivisa in quattro capitoli. Il primo capitolo tratta della vita e delle opere di Juan de Mariana. Al suo interno vi è contenuta la nota biografica, suddivisa per anni, e un resoconto sintetico delle opere in ordine cronologico. Nel secondo capitolo si trova una descrizione generale del contesto storico-politico, economico e culturale-religioso della Spagna di Mariana. Il terzo capitolo contiene l’analisi della filosofia politica di Mariana ed è suddiviso in paragrafi che, a nostro avviso, rappresentano i tratti salienti del suo pensiero politico. Il quart...
Autore: Leonardo MariniVai alla pagina della tesi »
Stai cercando una Tesi di laurea?
Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:
- contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
- scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
- consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
- scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.
Non riesci a trovare quello che cercavi?
Registrati al sito e:
- Cerca altre tesi correlate a "filosofia politica"
- Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)