Tesi scelte dalla redazione relative a media
Il web e le nuove frontiere della comunicazione aziendale: Internet PR e Social Network
-
Si è sempre parlato delle aziende, dei prodotti e dei brand, solo che oggi tutte queste conversazioni avvengono molto più spesso su internet. Le aziende hanno la possibilità e l'opportunità di ascoltare e conversare direttamente con i propri consumatori, ma non è una cosa semplice. Concetti teorici e alcuni imporanti case history.
Autore: Fabio MarastoniVai alla pagina della tesi » aaa
-
aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa aaa
Autore: Guido PorginiVai alla pagina della tesi » Il telefonino: l'ultima frontiera della rivoluzione digitale.
-
Cosa è successo alla comunicazione in questi ultimi anni? Da quando il mondo ha smesso di essere "analogico" per diventare digitale? Cosa è cambiato e cosa cambierà? Il mondo come oggi lo conosciamo forse non esisterà nemmeno più. Tutta colpa del telefonino.
Autore: Salvatore La FauciVai alla pagina della tesi » Comunicare con i nuovi media televisivi digitali: il progetto dell'Associazione Laika.TV
-
Il progetto di tesi in questione affronta il tema della comunicazione attraverso i nuovi media digitali quali, in maniera particolare, la televisione digitale terrestre e le Web tv. L’argomento è stato scelto sulla base dello stage svolto dalla laureata presso l’Associazione Laika.TV, un’organizzazione senza scopo di lucro di Pisa che è impegnata nella gestione di una Web TV e che trasmette anche in DTT. La tesi approfondirà il ruolo di questi due nuovi media televisivi digitali nel panorama dei mezzi di comunicazione, analizzandone le caratteristiche tecniche e tecnologiche, l’offerta di co...
Autore: Letizia TortiVai alla pagina della tesi » La televisione e i bambini. Finestra sul mondo o grande persuasore?
-
La società moderna ha sviluppato un sistema di mezzi di comunicazione di massa sempre più ramificato e in continuo mutamento. Ai primi media, quali la stampa, il telegrafo e la radio, oggi si affiancano nuovi strumenti, basati sul trattamento digitale delle informazioni. Ma attualmente è la tv il medium sociale più diffuso e pervasivo, e pertanto la si accredita di grande “potenza”, tanto da sollevare interrogativi sulle conseguenze di un’esposizione eccessiva a questo mezzo, specie sulle personalità in via di formazione. L’idea di questo lavoro nasce dalla consapevolezza, maturata nel mio pe...
Autore: Maria MarinoVai alla pagina della tesi » I mass media in tempo di guerra. Dai mezzi tradizionali ai nuovi media: il caso dell'Iraq
-
Il tema centrale dell'elaborato riguarda il rapporto tra mass media e guerra. Si tratta di un’interdipendenza che gli esperti di comunicazione conoscono bene: infatti è nota la capacità acceleratrice delle guerre sui mezzi di informazione, ed è altrettanto nota la tendenza delle parti in causa a controllare il flusso informativo. La tesi ricostruisce lo sviluppo e le varie fasi dell'attenzione ai mezzi di comunicazione di massa all'interno delle scienze sociali e pone in evidenza come vi siano corrispondenti sviluppi negli usi dei mezzi in tempi di guerra e nelle relative teorie. Si concentr...
Autore: Katia BernardiVai alla pagina della tesi » Blog: l'informazione al tempo dei personal media
-
Le innovazioni tecnologiche unite ai bisogni di una società in continua evoluzione hanno spinto ad un consumo sempre più personalizzato dell’informazione e della conoscenza. La vera novità di questa situazione è che il processo di individualizzazione investe non solo la fruizione di informazioni, ma anche la loro produzione. I due motori di questo processo di appropriazione dell’individuo del potere di produrre informazione sono la rivoluzione digitale e lo sviluppo di Internet. Grazie al loro intrinseco carattere democratico hanno abbattuto molti di quegli ostacoli che impedivano l’accesso a...
Autore: Attilio ScullariVai alla pagina della tesi » Effetti dei mass media. Televisione e bambini
-
I mass media hanno un'influenza di notevole importanza sulla nostra vita e sull'educazione dei bambini e dei ragazzi. “Gli Effetti dei mass media: televisione e bambini” ha come obiettivo l’analisi della relazione che si crea tra il mezzo di comunicazione e i suoi utenti, esplorando come i contenuti televisivi condizionano la realtà quotidiana e la personalità dei suoi fruitori più piccoli.
Autore: Rosalia ContiVai alla pagina della tesi »
Stai cercando una Tesi di laurea?
Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:
- contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
- scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
- consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
- scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.
Non riesci a trovare quello che cercavi?
Registrati al sito e:
- Cerca altre tesi correlate a "media"
- Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)