Tesi scelte dalla redazione su educazione
Il viaggio a piedi: educazione e animazione
-
Questa dissertazione parla del viaggio, in particolare del viaggio a piedi, cercando di mettere in luce quali aspetti lo caratterizzano portando sempre più gente ad avvicinarsi a questa fantastica ed educativa esperienza
Autore: Daniele FinocchiaroVai alla pagina della tesi » L'educazione interculturale attraverso la fiaba
-
Quando ho dovuto pensare a quale argomento potevo trattare nella mia tesi, ho pensato alla fiaba. Il perché è molto semplice … Da quando sono bambina mi sono state raccontate molte fiabe e ne ho lette anche molte ma quella che mi porto nel cuore è la fiaba di “Cenerentola ”, e mi incuriosisce anche tutto ciò che è diverso dalle mie origini culturali. Il primo capitolo parlerà dell’educazione interculturale facendo riferimento alle sue origini e cosa significa quando parliamo di interculturalità. Partiamo dal fatto che l’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenz...
Autore: Lara VandelliVai alla pagina della tesi » Educazione all'Amore: lineamenti del dibattito e metodologie attuative nella contemporaneità
-
La sessualità è strettamente connessa alla società in cui viviamo ed alle sue trasformazioni i cui sistemi educativi si rivelano spesso inadeguati ad affrontarne il rapido cambiamento. Sovente si privilegia un’educazione sessuale che tiene conto di aspetti prettamente preventivi, scientifici o esclusivamente emotivi, trascurando l’importanza fondamentale che assume la loro integrazione, per una costruzione di un sé non conflittuale e la creazione di un rapporto significativo con l’altro. Conscia di aver dovuto ridurre molto il tema, mi sono interessata all’argomento della sessualità focalizza...
Autore: Ilaria CardinaliVai alla pagina della tesi » Percorsi di educazione linguistica e strategie evolutive dell'italiano L2. Approcci glottodidattici e suggerimenti glottomatetici agli studenti Erasmus per un'innovativa fruizione del laboratorio multimediale.
-
Partendo dal presupposto che la lingua s’impara parlando, la mia tesi ha una triplice finalità: segnalare la scarsa attenzione che viene rivolta all’esercizio della comunicazione orale spontanea, in vista di interazioni sia nella vita accademica sia nella quotidianità; individuare nel raggiungimento dell’efficacia comunicativa lo scopo prioritario dell’insegnamento linguistico e rivalutare in funzione glottomatetica il ruolo del laboratorio multimediale, luogo in cui la lingua viene vista in azione nelle più disparate situazioni comunicative. Infatti, lo studente deve riflettere autonoma...
Autore: Giusi RuoccoVai alla pagina della tesi » Luoghi e soggetti dell'educazione alla pace
-
In questa tesi di Laurea, così come si deduce facilmente dal titolo, mi occupo del delicato e sempre attuale tema dell'educazione alla pace. Si tratta di una tesi sperimentale per la cui realizzazione ho impiegato 9 mesi (da marzo 2003 - a novembre 2003). E' stato un lavoro impegnativo, però oggi, a distanza di tempo, rileggendola, continuo a pensare di aver fatto un buon lavoro, ne sono soddisfatta, pertanto ho deciso di condividerlo e renderlo pubblico. La tesi è articolata in oltre 200 pag, ma riducendo al minimo l'interlinea e i margini, ne occupa solo poco più di un centinaio, è complet...
Autore: Valentina BuscemiVai alla pagina della tesi » Un esempio di educazione religiosa: la scuola ebraica
-
Le scuole ebraiche hanno un compito molto arduo, quasi una missione da compiere, che è quella di mantenere salda l’identità religiosa, culturale e storica (in una nazione diversa per usi e costumi da quella israeliana).Questo compito è tanto più complesso quando si esercita in stati e nazioni nelle quali, come nella maggior parte dei casi, gli Ebrei sono solo una minoranza. L’importanza dell’educazione religiosa ebraica è dimostrata dal fatto che il nome originale dei cinque libri del Pentateuco è TORÀ che in ebraico significa insegnamento. Obiettivo principale di tale insegnamento è la forma...
Autore: Elisabetta CalòVai alla pagina della tesi » La filosofia dell'educazione e la riforma dei licei
-
La scelta del presente lavoro ha il suo riferimento ideale nell’esigenza personale di ricerca dell’approccio verso il senso, i modi e i punti di vista con i quali si organizza il lavoro dell’insegnante e nel caso specifico il mio interesse ha riguardato l’educazione e la formazione dello studente liceale alla luce della recente riforma del relativo ordinamento. In tale compito ho deciso di analizzare e approfondire i contributi della filosofia dell’educazione nella scuola con riferimento ai percorsi formativi dei corsi sperimentali del liceo delle scienze sociali e del liceo socio psicopedag...
Autore: Giuseppe CapriottiVai alla pagina della tesi » L'educazione al femminile nel Teatro di Carlo Goldoni
-
Grande osservatore della realtà, Carlo Goldoni ha dedicato la sua vita allo studio dei rapporti umani e sociali, con il loro continuo annodarsi e sciogliersi, nella fitta trama che, commedia dopo commedia, hanno costituito la grande varietà della sua produzione. Ho potuto approfondire la conoscenza di un grande commediografo italiano, che a metà del 1700, in un’epoca di passaggio tra il “mondo antico” e quello “moderno”, è riuscito ad imporsi sulla scena europea, apportando una notevole riforma alla Commedia dell’Arte. Questo mio lavoro, senza grandi pretese, vuol essere un inizio ed uno sp...
Autore: Sabrina PrudenteVai alla pagina della tesi » Linee di ricerca su videogiochi ed educazione in tre riviste interazionali (1998/2008)
-
Dalla ricerca nella banca-dati EBSCO sono stati individuati 19 articoli di tre riviste : "Journal of educational Multimedia and Hypermedia", "Educational technology Research and Development" e "British Journal of Educational Technology" riguardanti l'insegnamento attraverso l'utilizzo del videogioco in classe. La ricerca ha evidenziato una crescita e innovazione della didattica dal 1998 al 2008 e in questa sede ne vengono analizzati i pro e i contro.
Autore: Barbara MettiVai alla pagina della tesi »
Stai cercando una Tesi di laurea?
Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:
- contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
- scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
- consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
- scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.
Non riesci a trovare quello che cercavi?
Registrati al sito e:
- Cerca altre tesi correlate a "educazione"
- Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)