Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
Informazioni tesi
Autore: | Massimo De Martino |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Gestione e Strategia d'Impresa |
Anno: | 2019 |
Docente/Relatore: | Fausto Benedetti |
Istituito da: | Università Telematica "Italian University Line" - IUL |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
Le società moderne si fondano sulle organizzazioni che sono il fenomeno chiave del nostro tempo, abbiamo assistito nel corso degli anni a processi di cambiamenti che hanno influenzato la cultura del lavoro e del tessuto sociale incrementando e alimentando lo sviluppo delle competenze e del capitale della conoscenza. Gli interessi economici, politici, sociali, culturali sono tutti conseguiti attraverso le organizzazioni; è pertanto fondamentale comprenderne i livelli di competizione e innovazione negli attuali ambienti contemporanei sottoposti alle nuove tecnologie digitali, il web 2.0 e allo sviluppo costante del social software. Tema della tesi è l'evoluzione dei modelli organizzativi di business e le strategie utili ad affrontare e a superare le principali problematiche che s'incontrano durante il cambiamento. Quindi il presente elaborato si prefigge gli scopi di esaminare il grado di efficienza di nuove metodiche e dei processi posti in essere nelle realtà organizzative e di concettualizzarne le diverse modalità di engagement , customer advocacy e di empowerment, in una visione strategica competitiva. A seguito dello studio delle diverse letterature inerenti tali tematiche sono poste in evidenza i benefici che scaturiscono dall'applicazione di nuovi modelli organizzativi. Un'impresa può essere una comunità integrata di persone solo se condivide valori e progetti di vita con i propri collaboratori in una visione più ampia del proprio ruolo, che va oltre il business e i suoi successi. La tesi si articola su tre capitoli: nel primo capitolo sarà effettuata una piccola ricognizione teorica dei cambiamenti avvenuti nelle organizzazioni, la rottura dello schema Taylor-Fordista e in contrapposizione a esso i principi della creatività, della determinazione e della conoscenza nella ≪saggezza della folla≫, ovvero l'Open organization. Inoltre la metodologia Six Sigma per rispondere oggi all'esigenza di tutte le aziende che intendono perseguire un miglioramento continuo della qualità e pertanto si pone come obiettivo finale la qualità totale. Il secondo capitolo ingloba invece al suo interno un progetto sulle politiche di retention e di coinvolgimento che riguardano in particolare le professioni che operano in ambito commerciale, e la centralità che riveste il ruolo della formazione per lo sviluppo delle competenze. L'ultimo capitolo è riservato ai temi caldi, e l'importanza della diffusione della conoscenza, che si propone di ricostruire il percorso evolutivo che ha portato a ridefinire l'impresa moderna come un'organizzazione knowledge based, ovvero come una comunità specializzata nella produzione, diffusione e trasferimento della conoscenza, all'interno della quale s'inseriscono gli strumenti del Web 2.0 e dell'Enterprise 2.0 che hanno contribuito a ridefinire i confini, le teorie organizzative e le strategie competitive dell'impresa nella Knowledge Economy. Infine le nuove opportunità competitive derivanti dalle capacità analitica dei grandi dati.
Informazioni tesi
Autore: | Massimo De Martino |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Gestione e Strategia d'Impresa |
Anno: | 2019 |
Docente/Relatore: | Fausto Benedetti |
Istituito da: | Università Telematica "Italian University Line" - IUL |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- il gruppo di lavoro come luogo di formazione
- Il Counseling nel mondo del lavoro: empowerment, progettazione e comunicazione formativa nelle aziende
- Teamwork: un approccio alternativo alla gestione del lavoro all'interno delle organizzazioni
- Adolescenti e Social Network: verso un'educazione responsabile
- Alla ricerca dell'organizzazione: il coaching per lo sviluppo organizzativo e il cambiamento
- La relazione tra infermiere e persona malata: il nodo strategico della professione
- Il gruppo come strumento di formazione e di intervento nei contesti socio-organizzativi attuali
- La formazione e il terzo settore: problematiche e prospettive
- Change Management. Le organizzazioni che cambiano in un mondo che cambia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi