Percorso didattico: L'imperialismo. Presupposti storici e implicazioni nel lungo periodo.
- Autore della tesi: Percorso didattico: L'imperialismo. Presupposti storici e implicazioni nel lungo periodo. ≫
 - Autore della tesi: Il canto accompagnato dalla chitarra tra Sette e Ottocento ≫
 - Autore della tesi: ''Adriana Lecouvreur'' di Francesco Cilea (1902) e la problematica verista ≫
 
                    Studio chitarra classica da molti anni, per lo più privatamente. Ho conseguito la maturità artistica applicata qualificandomi "operatore nel restauro e conservazione dell'arredo ligneo e dei dipinti". Quindi ho sposato le due passioni affrontando felicemente un corso di liuteria di due anni, che mi ha permesso di ottenere elevate competenze nella costruzione di strumenti a corda (in particolare di chitarre classiche, chitarre "battenti" e mandolini). Ho potuto così affrontare con notevoli gratificazioni l'esperienza universitaria, laureandomi in "Scienze dei beni musicali" (con esami sostenuti presso il conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia) e quindi in "Musicologia", allargando al tempo stesso gli ambiti di competenza: ho già dato alla luce le prime pubblicazioni (lavori sull'ultimo Schumann, programmi di sala, poesie), ho collaborato con enti di conservazione e fruizione di beni musicali, ho 'militato' nei cori universitari di Perugia e Roma in qualità di tenore, affrontando un vasto repertorio in senso storico e geografico.
Attualmente frequento la Scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS) per l'indirizzo linguistico-letterario, con l'intento di raggiungere presto uno dei miei traguardi più ambiti, ossia l'insegnamento. Non escludo comunque eventuali esperienze di spessore nell'editoria musicale.   
Studi
- 
                         Specializzazione/Perfezionamento in SSIS Indirizzo Linguistico-letterario A043
conseguito presso Università degli Studi di Bologna nell'anno 2009 - 
                        Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) in Musicologia e beni culturali
conseguita presso Università degli Studi di Roma La Sapienza nell'anno 2006-07
con una votazione di 109 su 110 - 
                        Laurea I ciclo (triennale) in Scienze dei beni culturali
conseguita presso Università degli Studi di Perugia nell'anno 2004-05 - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Istituto Statale d'Arte
                        
con votazione 45/60° 
Esperienze lavorative
- 
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            università di bologna
                        
                        nel settore
                        
                            Istruzione - Formazione
                        
Mansione: specializzando SSIS 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: buono
 - Spagnolo parlato e scritto: discreto
 - Tedesco parlato e scritto: discreto
 - Francese parlato e scritto: discreto
 
Conoscenze informatiche
- Livello buono