Fattibilità tecnico-economica di un sistema di accumulo termico a servizio di una rete di teleriscaldamento
                    I miei studi alla facoltà di Ingegneria Energetica dell’Università di Bologna mi hanno permesso di sviluppare competenze nel campo dell’analisi e della gestione dei sistemi energetici, del risparmio energetico, delle energie rinnovabili.
La mia tesi di laurea specialistica, premiata dall'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, ha riguardato la creazione di una serie di fogli di calcolo in grado di analizzare la convenienza energetica ed economica di un accumulo termico accoppiato ad un impianto cogenerativo.
Da luglio 2008 lavoro come ricercatore presso il CERN, a Ginevra, e mi occupo della simulazione di circuiti superconduttori sotto varie condizioni operative.
Sono una persona dinamica, fortemente motivata e con una notevole predisposizione ai rapporti interpersonali e  al lavoro di squadra.
Studi
- 
                        Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) in Ingegneria energetica e nucleare
 conseguita presso Università degli Studi di Bologna nell'anno 2007-08
 con una votazione di 110 e lode
 sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Metodi numerici per l’energetica 30 e lode Metodi matematici per l’energetica 28 Impatto ambientale dei sistemi energetici 30 e lode Fisica moderna 30 e lode Costruzione di macchine 30 Centrali elettriche 27 Tecnologie sostenibili per l’uso di risorse energetiche 30 e lode Sistemi energetici 30 e lode Sicurezza e analisi di rischio 26 Protezione dalle radiazioni 30 Produzione dell’energia elettrica 30 Fondamenti e applicazioni dell’energia nucleare 28 Energetica 30 Elettronica 30 e lode Termodinamica applicata 28 Tecnologie generali dei materiali 30 e lode Moto dei fluidi e termocinetica 30 Meccanica dei solidi 26 Macchine 28 Fondamenti di meccanica delle macchine 28 Fondamenti dell’ingegneria di processo 30 e lode Elettrotecnica 30 e lode Disegno assistito da calcolatore 27 Conversione elettromeccanica dell’energia 30 e lode Meccanica razionale 30 Geometria e algebra 30 e lode Fondamenti di informatica 30 e lode Fondamenti di chimica 28 Fisica generale B 28 Fisica generale A 28 Economia e organizzazione aziendale 29 Analisi matematica B 28 Analisi matematica A 30 e lode Tecnologie sostenibili per le risorse energetiche 28 Termofluidodinamica applicata 30 Trasmissione del calore 30 Applicazioni industriali dei plasmi 30 Impiego industriale dell’energia e cogenerazione 30 Neutronica e plasmi 30 Radioprotezione 28 Tecnologie elettriche innovative 30 Termoidraulica dei flussi bifase 29 Termotecnica e impianti termotecnici 30 Trasporto di particelle e di radiazione 27 
- 
                        
                            Laurea
                        
                        in
                        
                            Ingegneria Nucleare
                        
 conseguita presso Università degli Studi di Bologna nell'anno 2006
 con una votazione di 110 e lode
 Commento personale: Tesi svolta presso il Centro di Ricerca sulla Fusione Nucleare ENEA di Frascati. 
- 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo classico
                        
 con votazione 100/100°
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2009
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            CERN
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: RicercatoreCommento personale: Analisi del fenomeno del quench in cavi superconduttori. 
- 
                        
                        Dal
                        
                            2009
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Whirlpool Europe
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: Stagista
- 
                        
                        Dal
                        
                            2008
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            AIMAG
                        
                        nel settore
                        
                            Impianti civili e industriali
                        
 Mansione: Stagista
- 
                        
                        Dal
                        
                            2006
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Centro di Ricerca ENEA per la fusione nucleare
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: Stagista
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: ottimo
- Francese parlato e scritto: discreto
Conoscenze informatiche
- Livello ottimo
