Un Progetto Integrato Territoriale (PIT) per lo sviluppo turistico della valle del basso Ofanto
                    ciao a tutti!
mi chiamo Francesca Caputo e faccio l'architetto, o meglio, dovrei. 
in realtà la mia passione è l'urbanistica e per il momento ho deciso di provare a realizzarmi in questo campo, prima di dedicarmi alla professione privata.
l'impegno in questo campo è nato all'università, con la scelta del percorso urbanistico e con un tema di tesi "sperimentale" che affronta le tematiche proprie della progettazione del territorio tentando di  coniugare le modalità di finanziamento previsti dal POR con i metodi propri dell’analisi e della progettazione urbanistica per giungere ad un progetto coerente ed efficace.
subito dopo la laurea mi sono iscritta al master URBAM (urbanistica nella pubblica amministrazione)presso l'università La Sapienza di Roma, per arricchire la mia formazione nel settore.
mi sono infatti resa conto dell'importanza di "entrare" nei processi della pubblica amministrazione che portano alla formazione degli strumenti urbanistici. il settore pubblico è infatti il vero soggetto forte nella pratica dell'urbanistica ed è a questo settore che sto guardando: sto infatti svolgendo uno stage presso il Comune di Barletta, all'interno dell'Ufficio per il Piano Strategico.
questa esperienza mi sta dando l'occasione di conoscere entrambi i lati della pratica dell'urbanistica (del progettista e della amministrazione).
la scelta del comune di barletta non è stata casuale: io sono pugliese (provincia di Bari)e penso che il primo impegno debba essere rivolto alla propria terra d'origine per contribuire quanto possibile allo sviluppo della stessa, soprattutto in un campo, l'urbanistica, che ha una connotazione sociale ed "etica" secondo me molto forte.
l'entusiasmo ovviamente c'è....speriamo bene!
Studi
- 
                         Laurea in Architettura
conseguita presso università nell'anno 2004-05
con una votazione di 110 e lode
sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Fondamenti di urbanistica 28 Fisica tecnica 26 Materiali e progettazione di elementi costruttivi 30 Laboratorio di progettazione architettonica 1 27 Istituzioni di matematiche 1 26 Storia dell’architettura 1 27 Laboratorio di costruzioni 24 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva 28 Laboratorio di progettazione architettonica II 26 Rilievo dell’architettura 30 statica 26 Laboratorio di progettazione architettonica III 30 Disegno dell’architettura 28 Istituzioni di matematiche II 27 Teoria e storia del restauro 27 Storia dell’architettura II 27 Laboratorio di urbanistica 29 Diritto urbanistico 24 Scienza delle costruzioni 26 Laboratorio di restauro 27 Fisica tecnica ambientale 30 e lode Laboratorio di progettazione architettonica IV 28 Progettazione urbanistica 30 Laboratorio di costruzione dell’architettura II 27 Geografia urbana e organizzazione territoriale I 26 Cultura tecnologica della progettazione 25 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura 30 Storia dell’urbanistica 30 Lingua inglese Estimo ed esercizio professionale 23 Geografia urbana e organizzazione territoriale II 28 Teorie dell’urbanistica 30 e lode Progettazione del territorio 27 Progettazione urbanistica 30 Analisi della città e del territorio 30  - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo scientifico
                        
con votazione 60/60° 
Altri titoli di studio
- 
                        
                            master universitario II livello - URBAM
                        
conseguito presso università La Sapienza - Roma nell'anno 2008 - 
                        
                            master seminariale in Europrogettazione
                        
conseguito presso associazione Eurogiovani - Università degli Studi di Bari - nell'anno 2009 
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2009
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            Assessorato ai traspoti - Regione Puglia
                        
                        nel settore
                        
                            Enti Pubblici
                        
Mansione: incarico di collaborazione a progettoCommento personale: Animatore dell'integrazione - progetto "Alice nelle città"
 - 
                        
                        Dal
                        
                            2008
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Settore Cultura - Comune di Barletta
                        
                        nel settore
                        
                            Enti Pubblici
                        
Mansione: incarico di collaborazione a progetto - 
                        
                        Dal
                        
                            2007
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            studio Arbues - Barletta
                        
                        nel settore
                        
                            Edilizia - Agenzie Immobiliari
                        
Mansione: collaborazione professionale 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: buono
 
Conoscenze informatiche
- Livello ottimo