Analisi delle scariche parziali mediante elaborazione nel dominio wavelet
- Autore della tesi: Analisi delle scariche parziali mediante elaborazione nel dominio wavelet ≫
 
                    Dati personali
Nome: Franco
Cognome: Faletti
Mail: [email protected]
Data di nascita: 27/10/1974
Luogo di nascita: Milano
Età: 28 anni
Servizio militare: milite esente
 
Istruzione
 
  
Maturità scientifica con votazione 56 su 60 presso il Liceo G. B. Vico di Corsico 
Laureato in INGEGNERIA ELETTRICA AD INDIRIZZO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE presso il Politecnico di Milano 
Voto di Laurea: 90 su 100 
Laureato il 15 aprile 1999 entro il quinto anno accademico 
Abilitazione all'esercizio della professione con superamento dell'Esame di Stato il 25/2/2000
 
ESPERIENZE PROFESSIONALI
 
  
6/3/99 – 28/5/99: Tirocinio presso ADtranz (ABB Daimler Benz Tranzportation) riguardante lo sviluppo e la sperimentazione di software basato sull'applicativo Labview nel campo della simulazione di azionamenti elettrici ed elettronici di un veicolo tranviario. 
1/6/99 – 31/8/00: Impiegato presso Metropolitana Milanese S.p.A. con attività di progettista di impiantistica elettroferroviaria, e di sistemi ferroviari. La posizione ha comportato: 
funzioni di team leader con coordinamento di progettisti, operatori CAD e di società di consulenza che collaborano nella progettazione; 
proposta, realizzazione e stima economica di soluzioni progettuali; 
analisi tecnica delle gare di appalto ed elaborazione delle offerte tecniche e verifica con Clienti delle caratteristiche tecniche della fornitura. 
 
1/9/00: Impiegato presso una Multinazionale operante nello sviluppo e produzione di serie di Sistemi Elettronici per l'industria automobilistica: 
Attività di Ingegnere di Qualità presso il Laboratorio Omologazione Componenti Elettronici nell'ambito della Ricerca e Sviluppo. La posizione ha comportato: 
coordinamento delle risorse del Laboratorio nelle attività di verifica, misura e validazione durante le fasi di sviluppo e lancio in produzione di nuovi prodotti; 
partecipazione a gruppi di progetto per lo sviluppo di nuovi prodotti e introduzione di nuovi componenti elettronici nella produzione di serie, valutando l'impatto affidabilistico/qualitativo; 
verificare e concordare con i Fornitori le caratteristiche affidabilistico/qualitative dei componenti elettronici introdotti nei nuovi prodotti; 
definire e sviluppare capitolati tecnici di fornitura  di componenti/dispositivi elettronici per il settore automotive.
 
Attività di Ingegnere di Processo come responsabile dell'industrializzazione di alcuni prodotti quali Centraline lettroniche di controllo motore. La posizione comporta: 
Responsabilità e gestione dei team interdisciplinari di concezione e sviluppo prodotto; 
Definizione insieme al team di progetto dei vincoli e caratteristiche di producibilità/industrializzazione dei prodotti in sviluppo; 
Concezione, sviluppo, programmazione e implementazione dei processi di produzione (assemblaggio elettronico SMT, assemblaggio meccanico, collaudi in linea e fine linea) e definizione dei costi industriali e degli obiettivi di producibilità; 
Pianificazione e lancio delle attività di industrializzazione e preserie, 
Pianificazione e lancio degli investimenti standard e specifici a lungo lead time; 
Avvio alla produzione di serie delle nuove applicazioni secondo gli obiettivi di costo e di qualità/affidabilità.
 
Tesi di Laurea
 
 La tesi di Laurea ha avuto come argomento lo studio di segnali di impulsi di scariche parziali mediante trasformate wavelet e logica fuzzy. A tal scopo è stato sviluppato un tool di analisi funzionante, con interfaccia grafica utente, sotto Matlab. 
Gli obiettivi dello studio della tesi di Laurea e del tool sviluppato sono quelli di eseguire analisi di segnali di scariche parziali, provenienti da misure eseguite in laboratorio, mediante l’uso delle trasformate wavelet e stabilire il livello di invecchiamento dell'isolamento elettrico mediante i segnali di scariche parziali, in modo automatico, applicando un’elaborazione fuzzy nel dominio wavelet.
 
Conoscenze informatiche
 
Conoscenza ed uso dei seguenti strumenti software:
Matlab ed i Toolbox: Simulink, Fuzzy, Wavelets, Signal Processing; 
Mathcad; 
Labview; 
Linguaggio C; 
Autocad 2000; 
Suite Office, Microsoft Project 98; 
 
Lingue straniere
 
  
inglese (buono scritto e parlato); 
francese (ottimo scritto e parlato e conseguimento del diploma CELF).
 
Studi
- 
                         Laurea in Ingegneria Elettrica
conseguita presso Politecnico di Milano nell'anno 1998-99
con una votazione di 90 su 100
sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Analisi 3 30 Fondamenti di informatica 27 Disegno assistito al calcolatore 27 Ricerca operativa 29 Elettronica Applicata 24 Fisica Tecnica 27 Fondamenti di Informatica 27 Misure Elettriche 21 Economia ed organizzazione aziendale 22 Scienza delle costruzioni 24 Misure per l'automazione e la produzione industriale 30 Processi di produzione robotizzati 26 Meccanica dei Robot 26 Sistemi elettrici per i trasporti 28 Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura 26 Azionamenti elettrici 23 Elettronica industriale di potenza 26 Sistemi elettrici per l'energia 25 Modellistica dei sistemi elettromeccanici 28 Macchine Elettriche 28 Fondamenti di automatica 24 Elettrotecnica II 28  - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo scientifico
                        
con votazione 56/60° 
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2002
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            Magneti Marelli PowerTrain S.p.A.
                        
                        nel settore
                        
                            Elettrotecnica - Elettronica
                        
Mansione: Ingegnere di ProcessoCommento personale: Responsabile della industrializzazione di un portafoglio di prodotti quali Centraline Elettroniche di Controllo Motore. La posizione comporta: * Responsabilità e gestione dei team interdisciplinari di concezione e sviluppo prodotto; * Definizione insieme al team di progetto dei vincoli e caratteristiche di producibilità/industrializzazione dei prodotti in sviluppo; * Concezione, sviluppo, programmazione e implementazione dei processi di produzione (assemblaggio elettronico SMT, assemblaggio meccanico, collaudi in linea e fine linea) e definizione dei costi industriali e degli obiettivi di producibilità; * Responsabilità della pianificazione e lancio delle attività di industrializzazione e preserie, * Responsabilità della pianificazione e lancio degli investimenti standard e specifici a lungo lead time; * Responsabilità dell' avvio alla produzione di serie delle nuove applicazioni secondo gli obiettivi di costo e di qualità/affidabilità
 - 
                        
                        Dal
                        
                            2000
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Magneti Marelli S.p.A.
                        
                        nel settore
                        
                            Elettrotecnica - Elettronica
                        
Mansione: Quality Engineer - 
                        
                        Dal
                        
                            1999
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Metropolitana Milanese S.p.A.
                        
                        nel settore
                        
                            Impianti civili e industriali
                        
Mansione: Impiegato come Progettista impianti elettroferroviari - 
                        
                        Dal
                        
                            1999
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            ADtranz (ABBDaimlerBenzTranzportation)
                        
                        nel settore
                        
                            Elettrotecnica - Elettronica
                        
Mansione: Stage nello sviluppo di simulatori di azionamenti elettrici/elettronici 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: buono
 - Francese parlato e scritto: ottimo
 
Conoscenze informatiche
- Livello ottimo