Una donna carismatica e i suoi critici: Paola Antonia Negri (1508-1555) e i primi Barnabiti
                    Ho condotto attività di ricerca nelle maggiori Biblioteche Storiche e Archivi Storici Italiani (i più significativi: Archivio di Stato di Milano, Archivio di Stato di Venezia,  Archivio di Stato di Firenze, Archivio di Stato di Lucca, Archivio Arcivescovile di Lucca, Archivio Segreto Vaticano, Archivio Storico dei Barnabiti di Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Ambrosiana di Milano, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Marucelliana e Riccardiana di Firenze, Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Biblioteca Vallicelliana di Roma, Biblioteca Casanatense di Roma, Biblioteca Statale di Lucca) finalizzando la ricerca in tesi e pubblicazioni.
Ho una conoscenza paleografica approfondita ed una completa padronanza nella lettura della documentazione archivistica acquisita in seguito ad una pluridecennale esperienza sul campo. Ho una formazione specialistica sulla storia della chiesa nel sec. XVI ed una solida preparazione sulla spiritualità milanese di quel secolo. 
Ho fatto esperienza di lavoro in campi diversi della ricerca storica e archivistica, applicata anche all'uso di software e banche dati informatiche, dimostrando velocità di apprendimento, versatilità e capacità di adattamento. 
Conoscenza a livello professionale del sistema operativo Windows e MacOS e dei principali pacchetti applicativi (Office, OpenOffice), buona conoscenza di Linux
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2009
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, n. 7 - PISA
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: Assegnista di ricerca.Commento personale: Collaborazione al programma di ricerca “Ordinamento e valorizzazione storica della corrispondenza di Michele Rosi”. Ricognizione del fondo archivistico di Michele Rosi, riordinamento secondo criteri archivistici corretti, ricondizionamento del materiale e conseguente numerazione provvisoria. 
- 
                        
                        Dal
                        
                            2008
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Scuola Media Statale Carlo Del Prete – Custer De Nobili, Via Don Minzoni, n.  244 - Sant'Anna - LUCCA
                        
                        nel settore
                        
                            Istruzione - Formazione
                        
 Mansione: Docente a contratto di Lettere
- 
                        
                        Dal
                        
                            2007
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, n. 7 - PISA
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: Collaborazione di ricerca.
- 
                        
                        Dal
                        
                            2006
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Istituto Storico Lucchese, Cortile Francesco Carrara, n. 12 - LUCCA
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: Collaborazione di ricerca.
- 
                        
                        Dal
                        
                            2003
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Università di Roma 3, Via Ostiense, n. 234 - ROMA
                        
                        nel settore
                        
                            Ricerca e sviluppo
                        
 Mansione: Collaborazione di ricerca.
