Medea Callas. Aspetti della recezione novecentesca dell'opera di Cherubini
- Autore della tesi: Medea Callas. Aspetti della recezione novecentesca dell'opera di Cherubini ≫
 
                    Esperienza professionale	
Ottobre 2011	
Elettricista aggiunta presso reparto elettricisti del Teatro Comunale di Modena nell’opera Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi.
Da Novembre 2010  a Maggio 2011	
Corso formazione tecnico luci e suono dello spettacolo dal vivo presso Ater Formazione - Modena. Tirocinio presso il reparto tecnici elettricisti de iTeatri di Reggio Emilia.
Novembre 2010	
Assistente alle scene di Paolo Giacchero nell’opera Cenerentola di Gioachino Rossini presso il Teatro Grande di Brescia.
Maggio 2010	
Assistente fonica di Tonino Rappoccio per la registrazione de Il pianoforte romantico presso Palazzetto Bru Zane - Centre de Musique Romantique Française - Venezia.
Da Marzo ad Aprile 2010	
Fonica aggiunta presso reparto audio-video del Teatro Comunale di Bologna. 
Tecnica video durante gli allestimenti di Elisir d'amore di Gaetano Donzetti presso il Teatro Comunale di Bologna e di Powder her face di Thomas Adès presso il Teatro Rossini di Lugo (coproduzione con Teatro Comunale di Bologna).
Da Dicembre 2008 a Marzo 2010            	
Doposcuolista e supplente (algebra, geometria, disegno tecnico, italiano, inglese) presso l’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Bologna.
Settembre 2008	
Assistente fonica di Tonino Rappoccio per la registrazione del 12° Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa.
Settembre 2006	
Assistente di regia di Paola Viano nell’opera Zaide o la chiave dell’illusione di Carlo Galante presso Castelli in scena di Cuneo.
Marzo 2006	
Traduzione dall’inglese all’italiano dell’intervista di Donald Mitchell a Benjamin Britten nel programma di sala dell’opera The turn of the screw, presso il Teatro Regio di Parma.
Luglio 2005	
Fonica aggiunta presso reparto audio-video del Teatro Comunale di Bologna.
Da Novembre a Dicembre 2004	
Assistente di regia di Paola Viano nell’opera Lavinia fuggita di Matteo D’Amico presso il Teatro Comunale di Modena. Ideazione, montaggio e creazione del dvd-presentazione dell’opera.
1999	
Traduttrice dall’italiano all’inglese e presta-voce per pubblicità di prodotto medico destinato agli Stati Uniti e ideato dal Dott.Mezzoli di Lugo.
	
Istruzione e formazione	
Giugno 2011	
Partecipazione al corso sulla programmazione delle consolle GrandMA2 presso Molpass srl di San Giovanni in Persiceto (Bo)
Da Gennaio a Marzo 2008	
Partecipazione al corso di linguaggio cinematografico Teoria e prassi del cinema tenuto dalla Voli Società Cooperativa presso il Circolo Pavese di Bologna.
Settembre 2007	
Pubblicazione articolo tratto dalla tesi di laurea Il caso Medea: fine dell’opera popolare sul mensile Il Giornale della Musica.
Marzo 2007	
Conseguimento laurea in Lettere e Filosofia indirizzo D.a.m.s. Musica con la tesi Medea Callas. Aspetti della ricezione novecentesca dell’opera di Cherubini.
Da Marzo a Giugno 2005	
Tirocinio presso reparto audio-video del Teatro Comunale di Bologna.
Da Ottobre a Novembre 2003	
Partecipazione al Corso Base per Sound Engineer presso Fonoprint Recording Studios di Bologna.
2000/2003	
Associata ai cori Sarah Sheppard Spirituals e Rhythm’n Sound di Bologna in virtù di secondo soprano.
Giugno 1998	
Conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica (indirizzo sperimentale con inglese e francese – P.N.I. Piano Nazionale dell’Informatica) presso il Liceo Scientifico Gregorio Ricci Curbastro di Lugo.
Da 1996 a 1998	
Partecipazione a laboratori teatrali – 30 contro 30 e I dolori del giovane Werther – diretti da Pietro Babina, regista del Teatrino Clandestino di Bologna.
Giugno1994	
Conseguimento del Diploma di Teoria e Solfeggio presso l’Istituto Musicale G. Verdi di Ravenna pareggiato ai Conservatori di Stato.
Aprile 1992	
2° classificata al Concorso Internazionale di Stresa per giovani musicisti.
Settembre 1990	
Inizio studio del pianoforte presso sezione ad indirizzo musicale della Scuola Media Gherardi di Lugo.
	
Capacità e competenze personali	
Madrelingua	Italiano, inglese
	
Altra lingua	Francese (discreto)
	
Capacità e competenze sociali	
Buone capacità relazionali, spirito di adattamento, flessibilità e tenacia nel perseguire obiettivi.
	
Capacità e competenze organizzative	
Buone capacità nel lavoro di gruppo e nell’organizzazione del proprio lavoro.
	
Capacità e competenze informatiche	
Gestire, organizzare ed elaborare file audio, foto, video e di testo all’interno del sistema operativo Mac Os X; navigazione in Internet.
	
Capacità e competenze artistiche	
Naturale talento musicale, coltivato con lo studio del pianoforte nel periodo della prima formazione e rielaborato attraverso gli studi e i percorsi intrapresi negli anni successivi; buone doti creative integrate nel montaggio video e nei settori limitrofi.
	
Altre capacità e competenze	
Ideazione e rielaborazione di musica, immagini  e video all’interno di dvd-presentazioni.
Riversamento di materiale audio-video da supporti in disuso (Super8, Hi8, Video8, Vhs, vinili, ecc), conseguente elaborazione, montaggio e creazione dvd.
	
Patente	A, B
Studi
- 
                         Laurea in DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
conseguita presso Università degli Studi di Bologna nell'anno 2005-06
con una votazione di 102 su 110
sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Metodologia dell'educazione musicale 27 Fenomenologia degli stili 24 Estetica 26 Storia medievale 24 Antropologia culturale 27 Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese 30 Storia e critica del cinema I 28 Storia della musica I (IX-XVI sec) 30 Iconografia musicale 30 e lode Storia della musica dell'età classica 30 e lode Etnomusicologia 28 Filosofia della musica 28 Storia delle teorie musicali 23 Estetica musicale 26 Psicologia della musica 21 Drammaturgia 28 Civiltà musicale afro-americana 22 Letteratura italiana moderna e contemporanea 27 Elementi di armonia e contrappunto 26 Storia della musica (XVII-XVII sec) 20 Storia della musica moderna e contemporanea 25  - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo scientifico
                        
con votazione 45/60° 
Altri titoli di studio
- 
                        
                            Tecnico luci e suoni dello spettacolo dal vivo
                        
conseguito presso Fondazione Ater Formazione nell'anno 2011 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: ottimo
 - Francese parlato e scritto: discreto
 
Conoscenze informatiche
- Livello ottimo