La resistenza a peronospora e oidio in vite: selezione assistita da marcatori molecolari
Apirenia: un ulteriore ed importante carattere
Un altro importante carattere, in particolare per il mercato dell’uva da tavola, è il così detto Seedlessness (apirenia), presente in molte varietà sia per il consumo fresco sia per quello essiccato.
Attualmente sono stati descritti 2 tipi di apirenia: la partenocarpia, in cui l’ovulo si sviluppa senza la fertilizzazione e la stenospermocarpia, la quale è caratterizzata dall’aborto precoce dei semi dopo la fertilizzazione (Costantini et al. 2008).
L’apirenia è uno dei caratteri primari del breeding della vite da tavola in quanto è un carattere molto richiesto dai consumatori. I programmi di breeding per questo tratto sono basati su incroci tra parentali entrambi apireni a cui fa seguito il recupero dell’embrione in vitro tramite cultura di tessuti.
Comunque, l’incrocio seedless (senza semi) per seeded (con semi) è ancora molto importante perché l’incrocio seedless per seedless riduce il pool genico e può produrre depressione da inbreeding (Karaagac et al. 2012). Grazie all’avanzamento nello studio delle mappe geniche condotto per capire il meccanismo alla base dell’apirenia, la selezione assistita da marcatori molecolari è stata largamente utilizzata nel breeding.
Il più accettato modello proposto per il controllo della stenospermocarpia suggerisce l’implicazione di tre geni indipendenti e recessivi regolati da un locus dominante che sviluppa inibitori per la formazione dei semi (seed development inhibitor, SDI) (Costantini et al. 2008). Recentemente è stato proposto un gene MAds box, il VvAGL11, come maggior candidato per il carattere seedlessness. In particolare il marcatore P3-VvAGL11, che appartiene alla regione regolatoria del gene VvAGL11 e include un motivo (GAGA)n, è stato proposto come il più utile marcatore nei programmi di breeding per l’apirenia (Mejia et al. 2011).
L'esistenza di un allele dominante in questo locus e la sua alta ereditabilità rendono il carattere stenospermocarpia un buon candidato per la MAS. Tuttavia, per garantire programmi di successo MAS, la QTL e la validazione dei marker sono cruciali. Ciò implica la conferma della posizione e dell'effetto del QTL mediante test in diversi background genetici e la verifica dell'utilità di marcatura mediante sperimentazione in importanti materiali di allevamento. Ad ogni modo ci sono stati alcuni studi preliminari per valutare l'efficacia di marcatori intragenici o marcatori strettamente legati a VvAGL11 (Akkurt et al. 2012).
Questo brano è tratto dalla tesi:
La resistenza a peronospora e oidio in vite: selezione assistita da marcatori molecolari
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Mian |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Guido Cipriani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi di identità, parentela e diversità genetica nel germoplasma di vite
- Sperimentazione di modelli previsionali nella lotta contro la peronospora del pomodoro
- Caratterizzazione varietale di genotipi toscani di Castanea sativa Mill. mediante l’utilizzo di marcatori molecolari ssr.
- Variabilità genetica e filogeografia delle popolazioni relitte di Q. robur L. in Italia
- Distinzione genetica e sistematica delle tre specie di lepri in Italia (Lepus corsicanus, Lepus europaeus, Lepus timidus)
- Sviluppo di uno strumento analitico molecolare per la tracciabilità della filiera di Castanea sativa Miller
- “La Grande Guerra: la vita e le imprese dell'Ammiraglio Luigi Rizzo''
- Valutazione di patologie fungine in campioni vegetali di interesse agrario e ornamentale
- Bolivia: un percorso di equilibrio tra Venezuela e USA
- Tecniche decentralizzate per Supply Chain
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi