La disoccupazione giovanile: una realtà persistente nella vita sociale
Cause della Disoccupazione Giovanile
Il manifestarsi e lo sviluppo della disoccupazione vista come disequilibrio macrosociale presenta una molteplicità di cause oggettive e soggettive.
- Le cause oggettive riguardano la rigenerazione delle attività economiche, l’insufficienza della crescita economica, la ciclicità dell’evoluzione economica e il boom demografico.
- Le cause soggettive riguardano sia il comportamento dei datori di lavoro nell’assumere giovani che è orientato sull’esperienza e professionalità sia alla volontà individuale dei singoli che sono propensi a ricercare un posto lavorativo che li soddisfi in pieno sia dal punto di vista relazionale sia per quello che riguarda la retribuzione.
Di conseguenza si sviluppano due forme di disoccupazione: quella volontaria causata da motivi soggettivi e quella involontaria come risultato di cause oggettive.
Anche il progresso tecnologico nel breve periodo può causare la disoccupazione perchè necessita di molte conoscenze e genera nuove attività disponibili solo per certi professionisti.
Far fronte a un numero elevato di disoccupati dipende dalle disponibilità economiche di ciascuno stato che si aggravano con la crisi che i questi ultimi anni non è passata inosservata.
L’immigrazione di una parte della popolazione attiva in alti stati causa un aumento della forza lavoro nel paese di destinazione; invece l’emigrazione ha un effetto contrario perchè causa una perdita dell’offerta di lavoro nel paese di origine.
Una politica internazionale sfavorevole aggravata da conflitti armati ha un effetto negativo sull’economia dei paesi e sui loro rapporti politici e influisce sulle importazioni ed esportazioni contribuendo all’aumento della disoccupazione.
In generale ci sono una molteplicità di cause che determinano la disoccupazione tra cui:
- la crisi economica che si manifesta sotto diverse forme in base alla dimensione e gravità
- forme di ristrutturazione economica, geografica, sociale che richiedono un processo lungo e difficoltoso che presuppone l’aumento degli investimenti, la riqualificazione dei soggetti affetti e riforme nell’insegnamento
- la sostituzione di tecnologie obsolete con quelle nuove che richiede una riqualifica della forza lavoro
- particolari forme di contratto a breve termine che richiedono una ristretta cerchia di soggetti da assumere che da un lato mettono pressione sopra i lavoratori dall’altro sono una sicurezza per i datori di lavoro che non devono giustificare inutili assunzioni.
- l’interruzione dell’attività per motivi familiari o di gravidanza che colpisce le donne
- attività strettamente legate al settore economico in cui si è specializzati: agricoltura, costruzioni, servizi..etc
- la situazione economica dello stato in cui si vive
- l’emigrazione della forza lavoro in altri stati
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
La disoccupazione giovanile: una realtà persistente nella vita sociale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Pimon |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Silvia Marchesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il tasso di disoccupazione in Canada e USA negli anni ’80 e ’90: analisi macroeconomica e ipotesi sulla divergenza
- Elevata disoccupazione giovanile e scarsa innovazione: due facce della stessa medaglia
- Persistenza ed irreversibilità del tasso di disoccupazione: la teoria dell'isteresi e la sua applicazione al caso italiano
- La disoccupazione in Europa: alcune recenti interpretazioni
- La disoccupazione involontaria nei modelli imperfettamente concorrenziali
- La crisi economica. La nuova disoccupazione nel mezzogiorno d'Italia
- Disoccupazione e crisi del mercato del lavoro: il problema italiano
- L’impatto della crisi sul mercato del lavoro giovanile: come evitare una lost generation?
- Servizio Civile Universale: profili di diritto del lavoro
- Automazione e imprese: Il paradigma dell'occupazione nello scenario attuale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi