La variabile ambientale nel sistema impresa: disclosure e performance
Il caso Hera e la performance ambientale nelle utilities
"Il territorio in cui Hera opera non rappresenta soltanto una dimensione geografica ma soprattutto la principale ricchezza sociale e ambientale da rispettare e tutelare per il futuro. È per questo che l'azienda si impegna nella gestione responsabile delle risorse naturali, nel miglioramento dei propri risultati, nell'uso di tecnologie sempre più efficienti e a basso impatto ambientale."
Con queste parole viene introdotta, nell'ambito del Bilancio di Sostenibilità per l'anno 2011, la sezione sulla responsabilità ambientale e le informazioni riguardanti le politiche ambientali adottate, relativa al gruppo Hera. Hera è una multiutility nata dieci anni fa dall'unione di undici aziende municipalizzate dell'Emilia Romagna e operante nel settore dei servizi pubblici (ambientali, idrici ed energetici). L'attenzione alle problematiche ambientali e alla qualità dei servizi offerti rappresentano i principi cardine dell'intera strategia aziendale e hanno fatto sì che il gruppo ottenesse, per l'anno 2012, il premio Top Utility Award; premio nato per valutare e valorizzare le performance delle public utilities in ambito economico, sociale ed ambientale, che l'ha giudicata come la migliore utility italiana sotto questo punto di vista. Hera ha fatto del bilancio di sostenibilità il principale strumento di comunicazione con gli stakeholder e si è preoccupata di raggiungere un livello di applicazione delle linee guida molto elevato.
Risulta essere di particolare rilevanza ai fini dell'analisi in quanto, nonostante l'essere accountable venga considerato una conseguenza quasi naturale per le aziende appartenenti al settore delle public utilities, quello di Hera potrebbe essere considerato uno dei migliori bilanci di sostenibilità sotto il profilo della completezza e dell'aderenza ai principi delineati dal GRI e dal GBS. Hera presenta un grado di accountability più elevato anche rispetto ad altre public utilities italiane, come IREN e A2A, secondo uno studio condotto nel 2010 che ne ha confrontato i risultati in termini di comportamenti accountable in base ad una scala di sette fattori chiave (scala di Ricci) che può essere così riportata:
- un articolato e chiaro processo di programmazione
- una trasparente definizione delle responsabilità interne ed esterne
- un adeguato sistema di rilevazione contabile
- un efficace sistema interno di controllo e di valutazione
- una periodica attività informativa sull'azione svolta
- una significativa attività di benchmarking
- un apprezzabile impiego della tecnologia nei processi di comunicazione
Alle aziende è stato sottoposto un questionario per verificare il grado di adesione ad ogni fattore chiave, al quale è seguito un confronto, secondo il quale Hera è risultata essere senza dubbio la migliore delle tre, avendo ottenuto il massimo in termini di punteggi per tutti i singoli livelli. Si segnala, quale carattere distintivo di Hera rispetto alle altre due aziende in esame, l'adozione di un sistema di balanced scorecard per programmare e controllare la performance, che permette al management di operare secondo obiettivi bilanciati suddivisi in quattro aree principali: sviluppo, qualità e responsabilità sociale d'impresa, integrazione organizzativa ed efficientamento. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
La variabile ambientale nel sistema impresa: disclosure e performance
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Fontanarosa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi del Sannio |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Paolo Ricci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Comunicazione socio-ambientale: il ruolo del consiglio di amministrazione
- Responsabilità sociale d'impresa e bilancio sociale nelle aziende di credito
- Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa
- La responsabilità sociale d'impresa nell'era della co-creazione
- Responsabilità sociale d'impresa, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Responsabilità sociale d'impresa e Pmi. Breve indagine sullo stato di diffusione degli strumenti di Rsi nel settore cooperativo in Umbria
- Il bilancio di sostenibilità: il caso Granarolo
- Il sistema di reporting della sostenibilità: il bilancio e gli indici di sostenibilità
- Il Corporate Social Responsibility Management nella funzione personale delle imprese italiane
- Ambiente: fonte generatrice di risorse. Strumenti di responsabilità sociale per sostenere lo sviluppo economico ambientale.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi