Neuroni specchio nella schizofrenia: compromissione dei confini del Sé corporeo e delle capacità relazionali
Il DNA della Psicologia
Nella ricerca, come nella vita, ci sono molte variabili che influenzano il susseguirsi degli eventi, alcune rivestono un peso maggiore di altre, portando spesso a sottovalutare quelle piccole cose del quotidiano e quei tratti unici della nostra personalità, che invece potrebbero fare la differenza.
Ad esempio, posso trovarmi a vivere in un ambiente fortemente ostile, ma la mia sopravvivenza non dipenderà esclusivamente dalla forza fisica che possiedo o dalle mie capacità logico-matematiche, con molta più probabilità, ricoprirà un’importanza maggiore il come mi andrò a rappresentare mentalmente il problema e come mi muoverò di conseguenza. Tutto questo per dire che non sempre è tutto chiaro, a volte dobbiamo fare dei passi indietro o rivalutare interamente gli eventi perché potrebbe sfuggirci proprio ciò che cerchiamo, o magari, qualcosa di ben più importante.
Il concetto di serendipità, coniato dal diplomatico inglese Horace Walpole (1754), è tutt’ora in uso e viene utilizzato appunto per definire la capacità di fare per caso nuove scoperte fuori programma.
All’inizio degli anni ’90, all’Università di Parma, un team di ricercatori composto da Giacomo Rizzolatti, Luciano Fadiga, Leonardo Fogassi, Vittorio Gallese e Giuseppe di Pellegrino, era alle prese con uno studio sugli atti motori. Nei laboratori ci son sono spesso noccioline americane, le quali rappresentano in certe situazioni l’oggetto per cui le scimmie compiono le azioni, a volte invece, la ricompensa per un compito appena eseguito. Durante i momenti di pausa, capita spesso che anche i ricercatori prendano qualche nocciolina, ed è proprio in questo frangente che si è verificato qualcosa di molto singolare. La scimmia, collegata sempre all’oscilloscopio per monitorare l’attività neuronale delle aree motorie, osservava molto attentamente ciò che avveniva nella stanza, e quando qualcuno degli sperimentatori si portò alla bocca una manciata di noccioline, alcune popolazioni di cellule iniziarono ad attivarsi, anche se il macaco era fermo e non stava interagendo con niente. Inizialmente si è pensato a "rumori di fondo" senza importanza, ma la ripetizione sistematica di tale evento, ha spinto il team di scienziati a fare i dovuti approfondimenti. Durante questa serie di esperimenti volti ad indagare proprio questa nuova "anomalia" dell’oscilloscopio, si viene a conoscenza di specifiche popolazioni di cellule che si attivano sia quando la scimmia afferra il cibo, sia quando osserva un’altra persona eseguire la medesima azione. Considerate le esclusive particolarità di questi neuroni visuo-motori della corteccia premotoria (F5), che tendono a "riflettere" il comportamento dell’altro, si è deciso di dargli il nome di neuroni specchio. In F5 però, non troviamo soltanto questa tipologia di neuroni, ma anche altre popolazioni neuronali che rispondono alla vista degli oggetti e ne estraggono gli schemi motori di utilizzo (affordances), essenziali per una funzionale interazione con l’ambiente esterno. Date le loro caratteristiche, sono stati chiamati neuroni canonici, visto che già negli anni ’30 del Novecento si era ipotizzato che la corteccia premotoria potesse essere coinvolta in trasformazioni visuo-motorie. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Neuroni specchio nella schizofrenia: compromissione dei confini del Sé corporeo e delle capacità relazionali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Guagliardo |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche dei processi mentali |
Relatore: | Claudia Mazzeschi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il concetto di empatia tra filosofia, psicologia e consulenza filosofica
- Il problema dell'empatia tra psicologia e scienze dello spirito
- Il vissuto corporeo della ragazza tossicodipendente. Una ricerca esplorativa.
- I neuroni mirror
- Le neuroscienze applicate alle funzioni musicali
- Neuroscienze e teologia: un confronto sulle posizioni di J.P. Changeux
- Neuroscienze e comportamento: Elaborazione e percezione di spazio tempo e quantità. Un contributo di ricerca
- Approccio integrato alla schizofrenia: l'ipotesi del neurosviluppo
- Simulazione dello sviluppo di una rete di neuroni regolato da processi bioelettrochimici dipendenti dall'attività elettrica
- Comunicare nell'incomunicabilità: il ruolo dell'educatore nell'autismo e nella schizofrenia attraverso il gioco e l'ascolto attivo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi