Il Buco Nero della Spazzatura
Inceneritori
La gente di Gilly sur Isère notava di notte uno spesso fumo grigio che usciva dalla ciminiera dell'impianto di incenerimento, fra i bagliori della vicina città di Albertville e le stelle. Sempre così, dal 1984. Fumo grigio, untuoso e anomalo che al mattino si deposita sui davanzali e i tavoli da giardino.
Forse ci sarebbe ancora, quel fumo, se non fosse per l'acume di un consigliere municipale del paese. Cinque anni fa si scopre malato di leucemia; malato e vedovo: un cancro da poco gli ha portato via la sposa.
Passo dopo passo realizza i contorni di un disastro. Qualcosa nel paese non va. Quattro suoi colleghi gli confidano di essere malati e le scoperte si fanno incalzanti. La casa dove abita è in una strada direttamente esposta alle emissioni dell'inceneritore di Gilly. Ci sono altre 80 case nella via, dentro le quali si scoprono 24 casi di cancro. I primi risultati sono talmente disastrosi che la società responsabile e i funzionari locali responsabili dell'industria e dell'ambiente li fanno sparire. Poi arrivano nuove analisi: il forno inceneritore viene chiuso d'urgenza. Il bilancio sanitario e ambientale è quello di una catastrofe senza precedenti. Diossina dappertutto. L'inceneritore ha sparso al suolo quantitativi di diossine 700 volte superiori alla norma.
Scatta un piano d'urgenza. Le conseguenze del disastro si rivelano simili a quelle di una piccola Chernobyl. L'area più colpita è quella compresa in un raggio di dieci chilometri attorno alla città di Albertville.
Zona agricola, zona turistica, porte immacolate delle stazioni invernali dell'Alta Savoia. Au revoir! Per le 365 aziende agricola della zona è la morte economica immediata e ben 7000 capi di bestiame vengono abbattuti all'istante. Solo 1000 animali si salvano ma rimangono in quarantena, improduttivi. La diossina si accumula nei tessuti, nei grassi e risale la catena alimentare. Ben 2230 tonnellate di latte vengono eliminate, con loro se ne vanno anche 30mila chili di formaggio. Tutto questo per alcune decine di microgrammi di molecole.
Nel giro di un giorno la regione di Albertville è diventata un fantasma. Il territorio è semplicemente scomparso. Sui campi rimangono tonnellate di fieno contaminato. Un incubo perché non si sa come eliminarlo: bruciarlo vorrebbe dire rimettere in giro la diossina di cui è impregnato. Ma il danno più catastrofico è un altro. «Tenore di diossine nel latte materno» è il titolo di una circolare inviata alle famiglie.
Cos'è successo a Gilly?
Innanzitutto, quando si parla di attualità, non si parla più di inceneritori ma di termovalorizzatori. Gli inceneritori sono utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti attraverso un processo di combustione ad alta temperatura, detto appunto incenerimento, che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri. L'incenerimento (anche se con recupero energetico) costituisce semplice smaltimento ed è dunque da preferirsi alla sola discarica di rifiuti indifferenziati. Ma vige una sostanziale differenza tra il processo di incenerimento e quello di termovalorizzazione che è stato aggiunto in tempi recenti agli impianti: il primo ha l'unico scopo di bruciare i rifiuti producendo calore che viene disperso in atmosfera e quindi non produce alcunché di «utile»; la termovalorizzazione, invece, utilizza lo stesso processo di incenerimento, ma con produzione di energia termica ed elettrica, ed è il processo adottato dagli inceneritori moderni.
Insomma, sia chiaro che quando si parla di inceneritori oggi ci si riferisce a quest'ultima tipologia. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Buco Nero della Spazzatura
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Nordio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Vincenzo Romania |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- La gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Forio d'Ischia
- Una valutazione economica ed ambientale del sistema di gestione integrata dei rifiuti nell’ambito del progetto Europeo “Life+Rels”
- La tutela penale dell'ambiente
- La misurazione dei costi ambientali: aspetti innovativi
- Criteri di scelta ottimali per la dislocazione di discariche di rifiuti solidi urbani sul territorio
- “Narrare i rifiuti. Le immagini della spazzatura nei romanzi di Barbaro, Teobaldi e Riccarelli”
- Gestione integrata qualità ambiente e sicurezza in un impianto di incenerimento di rifiuti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi