Microcredito e Banca Etica
Istituti di credito e sistemi di imprese
L’adozione di criteri di regolazione che permettono di tenere conto solo dell’impresa valutata nella sua individualità, crea problemi nel caso di un’unità produttiva che invece abbia relazioni con altre imprese, tanto da dar luogo a una rete di rapporti.
È questa una realtà diffusa nel nostro sistema imprenditoriale, dove l’esistenza di legami fra imprese dà luogo a reti nelle quali il risultato finale è frutto di relazioni di cooperazione che valorizzano la singola unità produttiva, a volte poco significativa quando presa autonomamente.
La specificità italiana di un tessuto produttivo fatto soprattutto di imprese di piccola-media dimensione, concentrate in distretti industriali, quindi a forte connotazione locale ma con proiezione internazionale di successo, se ben valorizzata, può rappresentare un’opportunità di enorme valore per il sistema finanziario italiano.
L’efficienza di tali organizzazioni discende da un insieme di effetti sistemici valutabili soltanto a livello della rete di relazioni cooperative-competitive che si sviluppano necessariamente fra attori diversi; una valutazione dell’attività della singola azienda, che non tenga conto del sistema a rete nel suo complesso, non può essere esaustiva di tutte le potenzialità dell’unità produttiva, e di per se fornisce informazioni deformate, la cui completezza si ottiene solo con la considerazione globale dell’ambiente d’impresa in cui opera.
Il problema delle ridotte dimensioni delle imprese italiane e della loro difficoltà di sostenere la competizione a scala europea trova una sua potenziale soluzione nell’organizzazione in gruppi, che di per sé testimonia la preferenza, nel nostro sistema imprenditoriale, per le strategie di sviluppo esterno; ciò induce a riflettere sulla validità del concetto di dimensione applicato a livello di singola unità produttiva.
Per chi li finanzia i gruppi risultano soggetti più complessi e problematici rispetto ad imprese indipendenti di pari dimensioni.
Tali strutture organizzative, infatti, rendono la singola unità produttiva difficilmente comprensibile al di fuori dell’insieme di riferimento; le banche italiane, tuttavia, non sono ancora pronte per rilevare e interpretare il fenomeno dei piccoli gruppi e sviluppare politiche creditizie "ad hoc".
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Microcredito e Banca Etica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Grazia Codamo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | ISSEA. S.A. Politecnico di Studi Aziendali |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Marcello Incognito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Tra religione e cultura: la mutilazione genitale femminile
- Microcredito e risparmio in Bangladesh: il ruolo delle donne conta?
- I protagonisti ed i mezzi del cambiamento: analisi del microcredito in Bangladesh
- La Banca Online: Profili Giuridici
- Finanza etica e responsabilità sociale dell'impresa
- Il Microcredito come strumento di sviluppo: alcuni casi studio
- Muhammad Yunus: il banchiere dei poveri. Organizzazione e società.
- Sottosviluppo, indebitamento e strategie di sviluppo: Bangladesh, Tanzania e il ruolo della piccola e media impresa
- La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo nella storia dell'intervento straordinario per il Mezzogiorno (1946-1960)
- Sconfiggere la povertà diventando promotori di se stessi. Il microcredito e il social business di Muhammad Yunus come protagonisti e mezzi del cambiamento.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi