Ecografia Infermieristica FAST nel triage: inquadramento e gestione dell'urgenza
L'ecografia FAST
La metodica dell'ecografia FAST (focused assesment with sonography for trauma) nasce con l'obiettivo di identificare un'emorragia interna in un paziente politraumatizzato per avviarlo immediatamente in camera operatoria se emodinamicamente instabile o candidarlo ad approfondimenti diagnostici di II livello se la stabilità dei parametri vitali lo consente.
Emergono dunque i vantaggi della FAST, che vede una maggior rapidità d'esecuzione, la ripetibilità delle scansioni ecografiche, la riduzione dei costi ed una aumentata sensibilità diagnostica. Va comunque considerato che la metodica in questione presenta una bassa sensibilità se la raccolta endoperitoneale è < 500ml, per cui un singolo esame negativo non può escludere lesioni a carico di organi parenchimali o cavi, né lesioni mesenteriche e/o diaframmatiche.
È stato dunque ritenuto opportuno ripetere il controllo ecografico a 30min, come da raccomandazioni ATLS3, e a 6 ore, prima di considerare l'esame negativo.
Nella fattispecie in sede di ecografia FAST infermieristica, lo scopo è verificare l'assenza di versamenti fluidi nei principali recessi peritoneali, pericardio, e pleurici basali, cosicchè da poter sottoporre immediatamente le immagini fotografiche rilevate all'osservazione del medico Trauma Leader, e contestualmente decidere il grado di urgenza in atto.
La FAST, codificata nello studio dell'addome, va ad esplorare specifici recessi peritoneali evidenziando oltre alla presenza di sangue, quella di eventuale liquido pericardico e/o liquido pleurico.
L'esito positivo di tale indagine è dato dal riscontro di una zona anecogena ( = nera) all'interno dello spazio osservato.
Per cui, il riconoscimento della presenza o meno di versamento nei recessi ispezionati, risulta di semplice apprendimento da parte di diversi operatori sanitari adeguatamente formati. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ecografia Infermieristica FAST nel triage: inquadramento e gestione dell'urgenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Virginia Stella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Luigi Serafini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'ecografia come ausilio alle procedure infermieristiche in emergenza-urgenza
- Assistenza infermieristica in triage nella gestione delle lesioni vascolari traumatiche: revisione della letteratura
- Il triage infermieristico: indagine conoscitiva
- Il ruolo dell'infermiere nel triage pediatrico
- Ruolo dell’infermiere nel triage intraospedaliero ed extraospedaliero
- La riforma del sistema sanitario nazionale. Reengineering dei processi organizzativi: il Triage.
- Un Triage antalgico - Studio di un protocollo di gestione del dolore presso il DEA-Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino
- Triage: il pace maker del pronto soccorso (la formazione del personale infermieristico come motore di miglioramento)
- Strategie organizzative di applicazione dei protocolli di triage attraverso un'indagine conoscitiva nei pronto soccorsi del Lazio. Ruolo dell’infermiere dirigente.
- Triage: il pace-maker del pronto soccorso (la standardizzazione delle procedure per migliorare la gestione delle attività correlate)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi