Approccio riabilitativo basato sulle evidenze in un soggetto affetto da atassia di Friedreich
Organizzazione posturale nel paziente atassico
Precedenti studi su pazienti con danno cerebellare focale hanno sottolineato l'importanza del cervelletto per il controllo dell'equilibrio, per questo il danno cerebellare nell'uomo tipicamente si traduce in un aumento dell'oscillazione posturale in stazione eretta. Mauritz, Dichgans e colleghi hanno dimostrato che i deficit cerebellari di oscillazione (movimenti del centro di pressione) sono specifici, a seconda della localizzazione della lesione (75)(76). La posturografia è stata eseguita in pazienti con malattie cerebellari quali: atassia spinale, lesioni vestibolo-cerebellari, atrofia del lobo anteriore, lesioni cerebellari emisferali e una malattia che colpisce tutte le parti del cervelletto. Le lesioni delle afferenze spino-cerebellari sono caratterizzate da un'oscillazione omnidirezionale a bassa frequenza con stabilizzazione visiva preservata. I pazienti con atrofia del lobo anteriore hanno mostrato un'oscillazione antero-posteriore predominante, spesso con tremore corporeo spontaneo ad alta frequenza intorno a 3 Hz; meno caratteristica e di ampiezza minore è una componente di oscillazione prevalentemente laterale con una frequenza media di 0,5 Hz. Le lesioni vestibolo-cerebellari mostravano oscillazioni omnidirezionali a bassa frequenza scarsamente stabilizzate dalla vista. L'effetto delle lesioni cerebellari degenerative sul controllo posturale multi direzionale, influenza la coordinazione intersegmentale delle gambe, del tronco e delle braccia. I principali fattori che causano questa instabilità sono stati, in primo luogo, una marcata riduzione della flessione del ginocchio e, in secondo luogo, un eccessivo movimento del bacino e del tronco (77). Il danno cerebellare nell'uomo è anche associato a risposte posturali ipermetriche agli spostamenti superficiali, ad esempio è stato analizzato come le risposte dei pazienti cerebellari all'oscillazione indotta in avanti, erano da due a tre volte maggiori del normale con conseguente superamento della postura iniziale, a cui successivamente seguiva un compenso indotto dal ridimensionamento dell'attività muscolare del tibiale anteriore e del quadricipite reciprocamente attivata con la velocità e l'ampiezza dello spostamento (78). È stato studiato come soggetti con atassia cerebellare adattino la loro stabilità posturale e l'allineamento della parte superiore del corpo in seguito a una lenta e piccola inclinazione della base di appoggio. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Approccio riabilitativo basato sulle evidenze in un soggetto affetto da atassia di Friedreich
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Colangelo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Fisioterapia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Laura Bonanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- L'intervento riabilitativo nell'atassia
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
- Malattia di Strümpell-Lorain: Fisiopatologia della spasticità ed adattamento dell'attività motoria sulla base dei principali sintomi clinici
- Valutazioni posturali e antropometriche mirate all’analisi e al miglioramento della postura nei bambini attraverso l’esercizio fisico nel calcio giovanile
- La formazione dell’operatore sanitario nella riabilitazione psichiatrica
- La valutazione della Sarcopenia nel paziente da riabilitare
- Il ruolo del tecnico ortopedico nella progettazione, applicazione e follow-up nel trattamento conservativo, ortesico e riabilitativo del runner
- L'esercizio neurocognitivo nelle disfunzioni del sistema cranio-cervico-mandibolare: un'ipotesi di condotta terapeutica
- Trattamento riabilitativo dei disturbi dell'equilibrio
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi