La Diversificazione di Google, Amazon, Facebook e Apple nel FinTech
Il mercato odierno deve fare fronte ad un'importante sfida, quella dell'avvento della Digital Transformation, che ha portato alla sua stessa evoluzione grazie all'ausilio della tecnologia. Tecnologia che ha trovato impiego anche all'interno dello scenario bancario e finanziario tramite la FinTech. L'elaborato si pone l'obiettivo di trovare risposta a due domande: - Come Google, Amazon, Facebook e Apple hanno diversificato nel mondo FinTech? - Che rapporti hanno tali colossi con il settore bancario tradizionale? In accordo con il titolo “La diversificazione di Google, Amazon, facebook e Apple nel FinTech”, l'elaborato si prefigge l'obiettivo di studiare la diversificazione dei colossi del mondo tech, in modo particolare le strategie di quest'ultimi nel settore della finanza tecnologica. Il primo capitolo, prettamente teorico, mira ad approfondire il concetto della diversificazione, cercando di risolvere il dilemma che affligge tale strategia, cioè l'utilità di quest'ultima nella creazione o meno di valore per l'organizzazione. Grazie ad adeguate argomentazioni fornite dagli studi di Micheal Porter e dalle ricerche del pioniere in materia Richard P. Rumlet messe a confronto con altri studiosi che si sono susseguiti negli anni, è stato possibile effettuare un'indagine empirica su tale strategia. Il secondo capitolo, è orientato ad introdurre il tema della Digital Transformation, cercando di esaminare le opportunità che ha introdotto nel mercato tradizionale e al tempo stesso all'interno dell'organizzazione. Sono stati considerati i differenti Digital Enabler, l'Intelligenza Artificiale (AI), l'Internet of Thinghs (IoT), il Cloud Computing infine il FinTech, considerando anche i trend di crescita dei differenti mercati cercando di cogliere le opportunità di quest'ultimi. Infine verrà effettuato un focus sulla FinTech, considerando i servizi concessi da quest'ultima sul mercato: Digital Payments, Digital Lending, Digital Investing, Blockchain e Criptovaluta; provando a spiegare come quest'ultima sia entrata all'interno dello scenario bancario e finanziario tradizionale. Nel terzo ed ultimo capitolo, verrà svolta un analisi qualitativa sulla diversificazione dei GAFA nel FinTech. Ma prima di fare ciò saranno introdotte le caratteristiche dei colossi del mondo tech, esplicando il loro core business e la loro strategia di diversificazione. All'interno di quest'ultimo, è possibile identificare il contributo personale, in quanto grazie ad una ricerca approfondita, mi è stato possibile eseguire un'analisi cronologica e scrupolosa, sulle differenti strategie dei colossi che hanno permesso l'entrata di quest'ultimi nel settore FinTech. Grazie al lavoro svolto, è stato possibile concludere che i GAFA siano riusciti ad entrare all'interno del settore della finanza tecnologica, ognuno con una propria strategia e con servizi differenti. Da quanto individuato nell'elaborato, tali mosse strategiche poste in essere dai GAFA nel mondo FinTech potrebbero lasciare pensare che quest'ultimi abbiano l'intenzione di competere direttamente con gli istituti di credito tradizionali, sottraendo a quest'ultimi le proprie quote di mercato, ma considerando le ultime partnership stipulate dai colossi del mondo tech per espandere i propri servizi nel mondo della finanza tecnologica, ci permette di sostenere la tesi, che i GAFA potranno diventare dei partner strategici, sia per nuove startup che per le banche tradizionali, per la crescita e l'implementazione di nuove tecnologie in ambito finanziario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Bartolo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Lorena Maria D'Agostino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi del settore dei dispositivi ricondizionati nella prospettiva della circular economy. Il caso TrenDevice
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi