Skip to content

Social Networks e challenge: quale ruolo svolgono nella formazione identitaria dell'adolescente?

Nell'epoca contemporanea i Social Network sono diventati parte della quotidianità, configurandosi come una nuova agenzia di socializzazione. Con la presente dissertazione si è scelto di trattare l'argomento, partendo dall'analisi del ruolo che tali piattaforme rivestono nella costruzione dell'identità in età adolescenziale. Dopo un excursus teorico volto a descrivere l'adolescenza, e i processi evolutivi che la caratterizzano, è stato approfondito il tema della formazione dell'identità con particolare riguardo al ruolo svolto dai processi di socializzazione. Successivamente, l'attenzione è stata rivolta all'oggetto principale di questo elaborato, ovvero il fenomeno delle challenge. È stato dimostrato come questo fenomeno, che negli ultimi anni è stato al centro di molti articoli di cronaca a causa dei numerosi esiti negativi, non sia altro che la trasposizione dei comportamenti a rischio, tipici dell'età adolescenziale, sui Social Network. In particolare, il presente studio ha cercato di individuare i significati che si celano dietro queste prove, dimostrando che sono molteplici e che condividono tutti un importante ruolo nella formazione identitaria del soggetto. Infine, è emerso che, si ritiene necessaria una nuova forma di educazione, l'educazione civica digitale, volta a contrastare un uso scorretto e poco consapevole di Internet da parte degli adolescenti, mostrando come queste piattaforme, considerate potenziali fattori di rischio, possano in realtà essere trasformate in importanti risorse da utilizzare in ambito educativo, come ambienti in cui realizzare uno scambio di conoscenze ai fini dell'apprendimento, o interventi di peer education.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questa dissertazione nasce dalla volontà di indagare il ruolo che i Social Network hanno nello sviluppo dell’adolescente. In un periodo dello sviluppo così delicato, ovvero l’adolescenza, caratterizzato dalla comparsa dei comportamenti a rischio, i Social Network sembrano rappresentare un ulteriore fattore di rischio, soprattutto vista la recente diffusione del fenomeno delle challenge. Negli ultimi anni infatti, la cronaca ha riportato diversi casi di adolescenti che hanno rischiato la vita, o sono rimasti vittime, di queste sfide pericolose che li portano a compiere gesti estremi da filmare e pubblicare su Internet, alla ricerca di un piccolo momento di popola- rità e del consenso da parte dei loro coetanei. Ma quale significato hanno queste prove? Sono il nuovo mezzo che gli adolescenti usano per confrontarsi con i loro pari? O sono semplicemente comportamenti trasgressivi che si mettono in atto per provare emozioni forti e dimostrare il proprio valore? O ancora, rappre- sentano i nuovi riti di passaggio che segnano l’abbandono dell’età infantile e accompagnano il giovane nell’età adulta? Attraverso l’analisi della letteratura scientifica si cercherà di dare una risposta a queste domande, provando ad attribuire un significato a questi comportamenti. In un secondo momento, si cercherà di capire come questi ambienti virtuali, sempre più frequentati dai giovani, possano trasformarsi da potenziali fattori di rischio a risorse educative. Nello specifico, nel primo capitolo, attraverso un excursus teorico, si tenterà di definire l’adolescenza e si indagherà questo periodo, descrivendo tutti i processi evolutivi che lo carat- terizzano. Successivamente, facendo riferimento alla teoria psicosociale di Erikson, ci si sof- fermerà sulla formazione dell’identità, mostrando come essa abbia inizio già in età infantile, con la comprensione di sé, e si rafforza proprio in età adolescenziale, attraverso la sperimenta- zione, l’identificazione e il confronto sociale. A seguire, nel secondo capitolo verrà introdotto il tema dei Social Network. Dopo aver esposto brevemente la loro nascita ed evoluzione, verrà descritto il modo in cui l’adolescente vive quotidianamente queste piattaforme. Successivamente si introdurrà il tema dei comporta- menti a rischio, tipici di questo periodo, e si descriverà come essi trovino spazio e forma in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Sitografia automatica

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Doni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Filosofia e Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Angelica Arace
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

educazione
pedagogia
psicosociale
erikson
social network
challenge

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi