La governance delle società a controllo pubblico
La tesi riassume la vasta normativa delle società a partecipazione pubblica, focalizzandosi sul profilo commerciale e riepilogando la giurisprudenza e la dottrina. L’elaborato analizza i diversi problemi che tali società presentano, sia studiandone le peculiarità, sia attraverso un confronto con le società del codice civile. Si evidenziano gli aspetti particolari delle società a partecipazione pubblica, paragonando la situazione antecedente e quella successiva al testo unico. La prima è stata caratterizzata da normative confusionarie ed in parte contraddittorie che si sono susseguite nel tempo sino alla comparsa del D.lgs. numero 175 del 19 agosto 2016. Con quest’ultimo si è assistito alla formazione del citato testo unico sulle società a partecipazione pubblica, che ha avuto il merito di riunire e riordinare la materia in un corpus unico. Il primo capitolo dell’elaborato illustra i principi generali di intervento dello Stato nel mercato, mettendo in luce la modalità con cui questo è avvenuto nel secolo scorso. Nel medesimo contesto storico e giuridico si spiega come dal passato recente, attraverso le privatizzazioni, si è giunti sino ai giorni nostri. Nello stesso capitolo si accenna inoltre alla nozione di impresa pubblica ed al cambiamento che ha travolto tale forma societaria nel corso degli anni. La parte finale chiarisce inoltre gli orientamenti e le critiche che la dottrina ha mosso alle normative succedutesi negli anni e illustra le fonti protagoniste dell’ultimo paragrafo: la Costituzione e la normativa comunitaria. Il binomio appena menzionato è espressione dell’antitesi che evidenzia le differenze tra il modus operandi del legislatore nazionale e di quello europeo. Il risultato di questa contrapposizione ideologica ha condotto a diverse difficoltà interpretative, rinvenibili anche nel summenzionato testo unico. Inoltre, la dottrina menzionata a tal proposito esprime tutte le riflessioni critiche sul testo unico, suggerendo altresì le soluzioni più congrue da apportare. Il secondo capitolo è diviso in due sezioni, accomunate da caratteri omogenei, che descrivono le molteplici caratteristiche delle società in questione. L’obiettivo è quello di focalizzarsi sugli assetti societari da una parte e sulla corporate governance delle società a partecipazione pubblica dall’altra. La prima parte analizza la natura giuridica di tali fattispecie e la problematica del fine di lucro e del cosiddetto interesse pubblico. Si illustrano infatti i problemi teorici e dottrinali, tentando di riordinare la materia attraverso una classificazione dei caratteri comuni. Le riflessioni in questione partono dalle celebri osservazioni della dottrina, dall’evoluzione della giurisprudenza nel corso degli anni e dalle normative più generali, sino a giungere alle difficoltà più concrete, come quelle attinenti alla costituzione o partecipazione di società di capitali da parte della Pubblica amministrazione. Si riassumono e rielaborano i criteri più famosi previsti dalla dottrina al fine di stabilire in che modo l’interesse pubblico possa convivere con il fine cosiddetto egoistico e di lucro (soggettivo ed oggettivo). Con riferimento a quanto detto si menzionano inoltre le società legali e la figura degli enti pubblici a struttura di S.p.A., nell’intento di riassumere il loro processo giuridico e l’importanza che ricoprono nell’ordinamento. In linea con le trasformazioni che hanno caratterizzato le società in questione, si illustra inoltre il processo di privatizzazione ed esternalizzazione degli ultimi anni. È bene tenere presente la mutazione giuridica che ha travolto il modus operandi del legislatore, per comprendere a fondo il passaggio da una politica pubblicistica ad una tendenzialmente privatistica. Nella seconda parte si aggiunge alle fonti richiamate il codice civile e si menziona nello specifico l’art. 2449 c.c., sulla nomina e revoca degli organi societari. Con riferimento a quest’ultimo, si esamina il rapporto tra la normativa antecedente e successiva al testo unico, mettendone in luce le differenze. Si osservano le interazioni e gli effetti prodotti tra quest’articolo, il codice civile nel suo complesso ed il testo unico sulle società a partecipazione pubblica. Attraverso un climax evolutivo di natura storica e giuridica, si giunge alla normativa più recente in materia: il testo unico sulle società a partecipazione pubblica. È proprio questo il protagonista della seconda metà del capitolo in questione. Successivamente si illustrano, da un lato, i possibili modelli di governance nel sistema pubblico e dall’altro il ruolo del socio pubblico nelle società miste ed in house. Si esamina inoltre il ruolo dello statuto societario e dei patti parasociali, utili ad una breve descrizione della fisionomia di tali società. In conclusione si accenna alle S.r.l. ed alla funzione che queste ultime svolgono di fianco alle S.p.A. in ambito di partecipazione pubblica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federico Goya |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Sabino Fortunato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 194 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La valutazione del rischio di crisi nelle società a controllo pubblico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi