Skip to content

Metodi di stabilizzazione di ammassi rocciosi mediante resine sintetiche

La caduta massi è un tipo di movimento instabile, causato dalla mancanza di supporto per una ridotta area di roccia che si verifica nel momento in cui un elemento lapideo si stacca da un versante in direzione di aree a rischio, sia civili (infrastrutture, abitazioni) che industriali (piazzali di miniere o cave).

Il fenomeno della caduta massi è altamente rischioso e distruttivo, a causa sia delle alte energie coinvolte sia della elevata frequenza di accadimento.

Tali dissesti coinvolgono la parte dell’ammasso roccioso più fratturata, in quanto continuamente soggetta a fenomeni di degrado ed alterazione come cicli di gelo/disgelo, dilatazioni termiche, scavi, processi di idratazione e argillificazione.

Essi sono dunque fenomeni superficiali che si sviluppano in modo progressivo e non mettono in crisi la stabilità globale della roccia.

Per fronteggiare il problema possono essere adottate diverse soluzioni. La scelta della tecnica migliore si basa su un’analisi dell’efficacia dell’intervento, dei tempi richiesti per la sua realizzazione e dei costi.

Le metodologie più utilizzate sono due:
- Interventi attivi, realizzati tramite la stabilizzazione di blocchi instabili (come ancoraggi quali chiodi, bulloni e tiranti) o la loro eliminazione (disgaggio a mano, con mezzi meccanici o tramite esplosivo);
- Interventi passivi, che permettono ai blocchi di precipitare ma li intercettano lungo la loro traiettoria, prima che possano arrecare danni (ad esempio, barriere e reti paramassi).

Essendo principalmente opere metalliche, la loro durabilità dipende dall’aggressività dell’ambiente circostante e quindi dall’umidità dell’aria e dall’inquinamento che causano la corrosione delle stesse.

Tali metodi necessitano quindi di continui controlli e interventi manutentivi che, se non opportunamente garantiti, conducono ad un certo degrado paesaggistico e, più in generale, ambientale.

Per questo motivo, negli ultimi anni, si preferisce sempre più l’utilizzo delle Resina Sintetiche. Questi prodotti rappresentano un metodo efficace per il miglioramento delle proprietà meccaniche delle rocce instabili sia perché non provocano il deturpamento delle caratteristiche estetiche del paesaggio attorno sia perché evitano l’invecchiamento e il deterioramento di strutture artificiali, come, ad esempio, muri di sostegno storici o strutture archeologiche.

Le resine sintetiche vengono direttamente iniettate sotto pressione nella roccia fratturata con lo scopo di consolidare o “incollare” i blocchi di un ammasso roccioso una volta indurite.

Il grouting con resine è stato utilizzato per la prima volta negli anni ‘70 come tecnica di stabilizzazione delle pareti sotterranee nelle miniere di carbone.

Data la sua efficacia ed economicità, venne particolarmente impiegata negli Stati Uniti anche in ambito civile per la stabilizzazione di strade e di strutture in calcestruzzo e, successivamente, il suo utilizzo venne esteso anche al settore geotecnico per la stabilizzazione degli ammassi rocciosi potenzialmente instabili.

Questa nuova tecnologia permette dunque di fornire a prezzi economici una migliore stabilizzazione del versante in roccia rispetto ai metodi tradizionali, garantendo un impatto visivo gradevole che non altera la bellezza del paesaggio naturale attorno o della struttura storica artificiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La caduta massi è un tipo di movimento instabile, causato dalla mancanza di supporto per una ridotta area di roccia che si verifica nel momento in cui un elemento lapideo si stacca da un versante in direzione di aree a rischio, sia civili (infrastrutture, abitazioni) che industriali (piazzali di miniere o cave). Il fenomeno della caduta massi è altamente rischioso e distruttivo, a causa sia delle alte energie coinvolte sia della elevata frequenza di accadimento. Tali dissesti coinvolgono la parte dell’ammasso roccioso più fratturata, in quanto continuamente soggetta a fenomeni di degrado ed alterazione come cicli di gelo/disgelo, dilatazioni termiche, scavi, processi di idratazione e argillificazione. Essi sono dunque fenomeni superficiali che si sviluppano in modo progressivo e non mettono in crisi la stabilità globale della roccia. Per fronteggiare il problema possono essere adottate diverse soluzioni. La scelta della tecnica migliore si basa su un’analisi dell’efficacia dell’intervento, dei tempi richiesti per la sua realizzazione e dei costi. Le metodologie più utilizzate sono due: - Interventi attivi, realizzati tramite la stabilizzazione di blocchi instabili (come ancoraggi quali chiodi, bulloni e tiranti) o la loro eliminazione (disgaggio a mano, con mezzi meccanici o tramite esplosivo); - Interventi passivi, che permettono ai blocchi di precipitare ma li intercettano lungo la loro traiettoria, prima che possano arrecare danni (ad esempio, barriere e reti paramassi). Essendo principalmente opere metalliche, la loro durabilità dipende dall’aggressività dell’ambiente circostante e quindi dall’umidità dell’aria e dall’inquinamento che causano la corrosione delle stesse. Tali metodi necessitano quindi di continui controlli e interventi manutentivi che, se non opportunamente garantiti, conducono ad un certo degrado paesaggistico e, più in generale, ambientale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Cordisco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Politecnico di Bari
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Corrado Fidelibus
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

infrastrutture
geotecnica
gallerie
terreno
resine
strade
p.u.r.
rocce
ammassi rocciosi
poliuretaniche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi