Skip to content

La testa marmorea di Costantino I al Palazzo dei Conservatori: dall'attualità alle origini

La testa marmorea colossale di Costantino Magno, al Cortile del Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio, insieme ai frammenti restanti dell'acrolito un tempo ubicato nell'abside occidentale della Basilica di Massenzio, rappresentano un unicum tra tutti i reperti conservati a Roma. L'acrolito raggiungeva probabilmente i 12 m di altezza ed effigiava Costantino I nelle fattezze di Giove Ottimo Massimo Capitolino, dunque un'iconografia non cristiana per il primo (come vuole la tradizione cristiana tardoantica) imperatore cristiano. Dai resti oggi allestiti nel cortile, si va a ritroso nel tempo, cercando di contestualizzare i reperti nella società romana del IV sec., ma anche capire la fortuna che hanno avuto nei secoli a venire, affinché non restino lettera morta. Dunque, come recita il sottotitolo, dall'attualità alle origini. Ma, se si vuole, anche dalle origini all'attualità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
47 1.2 Panoramica sugli studi del XX sec. intorno all’ identificazione della testa e dei frammenti L’ attuale, e certa, identificazione dell’ effigiato come Costantino I è ormai assodata. Tuttavia la corretta identificazione è stata avanzata dalla critica in tempi relativamente recenti, poiché nel lungo periodo compreso tra la scoperta della testa e dei frammenti e la fine del XIX sec. si pensava fosse Commodo, Domiziano oppure Nerone. Sull’ argomento si tornerà successivamente più nel dettaglio (cfr. 3.2), mentre per il momento si intende trattare, con un approccio a ritroso, partendo dagli ultimi due secoli per poi risalire ai secoli precedenti, dei più recenti studi sulla testa che ne hanno consentito la corretta identificazione, soffermandosi specificamente su alcuni autori. Nonostante il titolo del paragrafo indichi il XX sec. come oggetto della trattazione, si può partire con un cenno ad uno studioso della fine del XIX sec., il quale per primo propose di identificare il rappresentato come Costantino. Si tratta di Johann Jakob Bernoulli (1831-1913), illustre archeologo svizzero che si dedicò soprattutto a problemi iconografici dell’ arte greco-romana(fig. 52). Bernoulli nella Roemische Ikonographie(4 voll., 1882-1894) ipotizzò, sulla base dei confronti monetali, che si trattasse di Costantino. In realtà non si pronunciò in modo definitivo, tuttavia tra i suoi ragionamenti figura il riconoscimento della stessa persona raffigurata nella testa conservata oggi nel Metropolitan Museum di New York, che al tempo apparteneva ancora alla Collezione Giustiniani 35 (fig. 53, fig. 64). Fig. 52 Johann Jakob Bernoulli su un dipinto ad olio di Ernst Stuckelberg del 1864, di proprietà della famiglia Bernoulli. 35 Calza, 1972, p. 229.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Sitografia automatica

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Kocaj
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Giuliana Calcani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

costantino i
iconografia cristiana
scultura a tutto tondo
palazzo dei conservatori
musei capitolini
acrolito
iconografia tardoantica
iconografia classica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi