Skip to content

''Paul Morand: Viaggio del sé tra scrittura e diplomazia''

Sin dall’inizio di questo mio percorso di ricerca sullo scrittore Paul Morand mi sono accorta che si trattava di un personaggio poco analizzato dalla critica letteraria. Da un punto di vista personale Paul Morand nasce in una famiglia in cui l’arte era di casa, il padre, Eugene Morand era un pittore grande ammiratore dei Preraffaelliti. Decide di diventare diplomatico dopo essersi laureato in Scienze politiche, viene introdotto negli affari esteri nella carriera amministrativa, e in questo nuovo ambiente conosce altri diplomatici con una carriera alle spalle che lo introducono nei circoli letterari francesi. Avere gli appoggi di un diplomatico francese come Philippe Barthelot gli consente di svolgere delle missioni diplomatiche con fini letterari. Nel primo capitolo parlo delle sue opportunità di carriera come giovane diplomatico e scrittore, carriera inizialmente molto apprezzata perché i suoi romanzi non sono proprio romanzi di stampo classico, ma delle novelle in cui Morand cambia il genere stilistico del racconto. I racconti di viaggio di Paul Morand non sono descrizioni superficiali dei luoghi, ma rappresentazioni poetiche di luoghi da cui il lettore viene avvolto, viene reso protagonista di realtà lontane ma vicine perché è Morand che li rende compatibili. In alcune sue lettere ritrovate e pubblicate in anni successivi, Morand si distacca da queste affermazioni dichiarando di non avere mai avuto rapporti da collaborazionista, eppure ci sono stati tanti rapporti nei quali emerge chiaramente il suo nome insieme a quello di altri illustri scrittori. Ci sono state altrettante testimonianze del fatto che Morand non fosse affatto antisemita e che era stato un attivista nel salvare alcuni ebrei. Era amico di personaggi in campo letterario che avevano origini ebraiche e che subirono il triste destino dei campi di concentramento e che credevano nella sua innocenza. Morand si è sempre difeso affermando di aver vissuto del suo lavoro e delle sue speculazioni edilizie, ma mai di avere speculato sulle miserie e disgrazie delle vite altrui. Non appoggiando il governo De Gaulle fu costretto a abbandonare la carriera diplomatica e a rinunciare alla candidatura all’ Académie de France nel 1945, tanto da dover aspettare sino al 1968 per essere accettato ed essere insignito del titolo di accademico di Francia, rientrando negli annali tra i grandi scrittori della letteratura francese. Nel secondo capitolo attraverso le sue Lettres du voyageur, nelle quali parla di sé stesso ai suoi amici, ci fa conoscere un Morand inedito, più intimo. In questo clima, l’amicizia con il già conosciuto e riverito Marcel Proust diventa fondamentale non soltanto dal punto di vista della sua carriera ma anche a livello personale. Nella maturazione dello scrittore Paul Morand, Marcel Proust ha sicuramente avuto un ruolo importante, non per similitudine al famoso poeta ma per diversità. Proust era un personaggio eccentrico che non faceva che fare emergere le caratteristiche interiori della personalità di Morand e il suo forte egocentrismo. Da un punto di vista scientifico bisogna anche pensare che il modo di essere interiore di Morand è stato anche molto influenzato dalle scoperte del progresso in ogni campo come l’invenzione del cinematografo nel 1895 dai fratelli Lumière che per la prima volta ripresero e proiettarono su uno schermo le immagini di un treno a vapore in movimento. Analizzare le novelle come delle realtà che si sviluppano continuamente in corsa ci fa scoprire come il sé di Morand si spiega anch’esso a ritmi molto veloci, di come sia in continuo mutamento. Mutamento che lo scrittore rileva anche su sé stesso perché non soltanto il cinematografo ha influito sul suo stile letterario. Gli altri continenti diventano una meta ambita per molti scrittori che come Morand tenteranno di scrivere dei loro viaggi esotici. Nel terzo capitolo parlo della sua scoperta dell’oriente. La Route des Indes, proposto come libro di viaggio, è invece, un documentario storico della realtà asiatica perché ci mostra un Morand che affronta il viaggio ed anche delle questioni economiche inerenti le realtà commerciali in via di sviluppo. In questo libro che sa di storia e di economia, noi conosciamo il Morand che non si svela apertamente ma che si rivela in ciò che fa, le cui opinioni diventano esplicite man mano che si procede nella lettura. In questa ricerca dell’uomo e di ciò che ha formato la sua interiorità che si manifesta come Morand ami il bello, il lusso, la comodità e l’estetica, tutti elementi che formano la figura dello snob, dell’esteta che si distacca dal mondo borghese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Paul Morand è stato uno scrittore unico nel suo genere, di romanzi agli inizi della sua carriera e di resoconti di viaggio in seguito, tant’è che le sue opere hanno suscitato l’interesse e le riflessioni di un vasto numero di critici e di scrittori. Il mito del viaggio non è stato per Morand un puro ragionamento teorico, ma essendo stato un diplomatico di professione, ha unito anche la passione per lo scrivere, tanto da pubblicare diverse opere nelle quali racconta dei suoi viaggi fatti all’estero contemporaneamente alle sue missioni diplomatiche. Nel primo capitolo introduco lo scrittore Paul Morand come una novità nel panorama letterario del dopo guerra in quanto creatore di un genere nuovo, con uno stile letterario basato sulle proprie emozioni che si manifestano attraverso i personaggi dei suoi racconti, alla perenne ricerca di sé stessi. Morand introduce il monologo interiore che diventa il veicolo privilegiato della comunicazione nel romanzo e che viene considerata una forma di interpretazione del reale, dando senso alla realtà contemporanea. In questa realtà Morand si avvicina anche alla cinematografia e al teatro in cui colloca alcuni suoi personaggi, oggetto di un continuo mutamento come la stessa invenzione del cinematografo. Ma il viaggio è ciò che interessa di più a Morand e del viaggio può scrivere non soltanto attingendo ai suoi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Francesca Barba
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Mario  Maccherini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi