Cina e sicurezza alimentare: processo di integrazione e nuovi modelli di consapevolezza alimentare
Informazioni tesi
Autore: | Alfredo Morieri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Elisa Magnani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Grazie all’Organizzazione Mondiale del Commercio, le abitudini di consumo degli individui si sono evolute di pari passo all’abbattimento delle barriere commerciali, consentendo ai vari Stati membri sia di offrire una maggiore varietà di prodotti, sia di sviluppare dei princìpi di sicurezza condivisibili. I notevoli risultati in materia di sicurezza alimentare, ottenuti dagli organi delle Nazioni Unite nel corso della seconda metà del ‘900, hanno sicuramente giocato un ruolo chiave nella definizione degli odierni princìpi di libero scambio. Tuttavia, la formazione di questi rapporti commerciali ha risentito negli anni di alcuni imprevisti, provenienti per la maggior parte dai Paesi in via di sviluppo, che sono subentrati nell’organizzazione in un secondo momento, a causa dell’instabilità economica interna.
La Cina si è sempre collocata in una posizione pregiudizievole, a causa delle iniziali simpatie filorusse e della sua inaffidabilità prodotta dai continui scandali alimentari; una serie di eventi negativi ha dunque minato più volte sia la salute dei cittadini, sia la loro fiducia nelle autorità. Questa tesi si propone di ripercorrere l’evoluzione delle politiche di sicurezza alimentare cinesi, nonché delle tappe legislative più significative in grado di motivare l’attitudine alimentare dei cinesi oggi. Con questa premessa, verrà dimostrato, dapprima, come i media e l’Industria 4.0 costituiscano oggigiorno dei mezzi imprescindibili del sistema alimentare nazionale; secondariamente, verrà provato come la consapevolezza dei consumatori scaturisca da nuovi modelli di definizione, basati sulle esperienze negative del passato, sulle imposizioni delle autorità e su alcuni meccanismi di difesa peculiari al contesto cinese. Verrà altresì dimostrata la buona attitudine dei consumatori, che risentono, invece, delle inadeguatezze legislative in materia di sicurezza alimentare.
Informazioni tesi
Autore: | Alfredo Morieri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Elisa Magnani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
The Coping Strategy Index, a Participatory Impact Indicator for Results-Based Monitoring and Evaluation of Food Security
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- The Coping Strategy Index, a Participatory Impact Indicator for Results-Based Monitoring and Evaluation of Food Security
- Politiche agricole e sicurezza alimentare in Etiopia. I casi dei distretti di Shashamane e Alaba
- La sicurezza alimentare tra normativa, ruolo dell'Authority e comunicazione del rischio
- Supply Chain Management of a World Leading Food Provider Company
- Dalla Salute a Tavola alla Pirateria Alimentare: Indagine sulle conoscenze Legislative e Sanitarie degli OSA.
- Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite
- La risoluzione Uniting for Peace e il suo impatto sulla prassi delle Nazioni Unite
- Il ruolo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura nella realizzazione del Diritto all'Alimentazione
- Prezzi agricoli e sfide alimentari: nuove sfide globali. Un approfondimento sui paesi della Primavera Araba
- Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e Tutela Ambientale: Il Caso Cinese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi